Il premier scozzese pakistano col kilt ma niente whisky

L’ex impero anglo-britannico conquista anche la Scozia. Il nuovo premier musulmano e di origini pakistane. Ha sorpreso soltanto chi non segue la politica del Regno Unito la recentissima nomina del…

Leggi Tutto
Dal bigottismo reazionario su Michelangelo al ‘politically correct’ paranoico che censura Agatha Christie

Caduti sul ‘pisello’ marmoreo del David di Michelangelo con la follia dell’arte diventata pornografia e costata il licenziamento di insegnante e preside di un liceo in Florida (col consenso del…

Leggi Tutto
Il ‘pisello’ del David e l’America caricatura

Michelangelo censurato negli Usa Che gli Stati Uniti siano attraversati da una profonda crisi politica e culturale è ormai noto. Eccessi del ‘politically correct’, ‘cancel culture’ e il cosiddetto ‘wokismo’…

Leggi Tutto
Kazakistan tra Russia e Cina e il cosmodromo di Bajkonur

Com’era previsto, le recenti elezioni in Kazakistan hanno fatto registrare il successo del presidente Kassym-Jomart Tokayev, che sta cercando di guadagnare un difficile equilibrio tra la Federazione Russa da un…

Leggi Tutto
L’Ulster eterno problema per Londra. Ora assieme a molti altri

Nord Irlanda, unionisti contro l’accordo Ue. Anche Sunak rischia di scivolare sulla Brexit. Il partito unionista nord irlandese si oppone e può risvegliare l’ala anti europeista dei Tory. L’intesa fra…

Leggi Tutto
La Corte dell’Aja e il mandato di cattura contro Putin

La Corte penale internazionale, con sede all’Aia. Stato giuridico e poteri confusi e spesso raccontati a convenienza delle parti. La Corte ha competenza complementare a quella dei singoli Stati, e…

Leggi Tutto
Assad a Mosca da Putin: il mondo dei ‘cattivi’ nelle guerre d’azzardo dei ‘buoni’

Notizia semiclandestina nel monopolio incontrastato della tragedia ucraina. «Assad da Putin nel 12/mo anniversario inizio guerra civile», e non è notizia da poco, possa piacere o meno la somma di…

Leggi Tutto
La maggioranza del mondo che non pensa occidentale e la titolarità della pace

Quella cinese non voleva essere una vera proposta di pace: quella la decidono le parti in guerra. Ma era il prologo, le condizioni da cui partire per iniziare a parlarne….

Leggi Tutto
Elezioni nigeriane, confermata la crisi del gigante africano

‘Esito del voto tragicamente discutibile’, denuncia l’arcivescovo emerito di Abuja. Un coro di voci locali e internazionali criticano le elezioni presidenziali della Nigeria. Mentre l’UE si rimette alle valutazioni tecniche…

Leggi Tutto
Che fine hanno fatto i filo-russi in Ucraina?

Tra le tante conseguenze dell’invasione putiniana va annoverata anche l’apparente scomparsa degli ucraini  filo-russi, che in precedenza avevano un certo peso nel Paese invaso. Si tratta per lo più dei…

Leggi Tutto
‘Lianghui’, 两会, democrazia alla cinese

‘Lianghui’, in cinese 两会, le due sessioni dell’Assemblea nazionale e della Conferenza consultiva politica, l’appuntamento legislativo della politica cinese di ogni primavera nella Grande Sala del Popolo di piazza Tiananmen…

Leggi Tutto
Il peso crescente dell’India nella politica internazionale

I lavori appena conclusi del G20 hanno confermato che la Federazione Indiana è destinata ad avere un peso crescente nello scenario internazionale. E questo nonostante i dubbi, piuttosto diffusi, sulla…

Leggi Tutto
La flotta cinese preoccupa gli Usa

La Cina sta costruendo più navi da guerra di qualsiasi altro paese al mondo. Dallo Stretto di Taiwan all’Indo-Pacifico, la presenza navale cinese è sempre più estesa. Nei cantieri si…

Leggi Tutto
Chi invade cosa: Putin o Zelensky tra Moldavia e Transnistria

La Moldavia equivale all’Emilia-Romagna e alle Marche mese insieme e ha meno abitanti di Roma. E un quinto di loro vive nell’autoproclamata Repubblica Moldava di Pridniestrov, nota come Transnistria. Una…

Leggi Tutto
Cina, ideologie e Covid. Il virus della propaganda senza vaccini

OMS oggi : ‘Covid. Pandemia in calo in quasi tutto il mondo ma nelle ultime 4 settimane casi in forte aumento in Russia e Polonia’. Per i più distratti tra…

Leggi Tutto
La Cina ‘elettrica’ per il bando Ue dei motori a benzina e diesel

Com’è noto, i vertici dell’Unione Europea hanno deciso di bandire i motori a benzina e diesel a partire dal 2035. Tale decisione ha suscitato in Europa tantissimi dubbi e perplessità….

Leggi Tutto
Remocontro