Caucaso sempre più turco

Si sa che Recep Tayyip Erdogan vuole presentarsi come erede legittimo di Mustafa Kemal Ataturk, il fondatore della moderna Turchia. Con l’eccezione, ovviamente, del laicismo che il ‘padre dei turchi’…

Leggi Tutto
Il Trump di Taiwan che vuol trattare con Pechino

Le questioni cinesi che la stampa occidentale, quella europea in particolare e quella italiana in assoluto, ignorano. Attenzione esteri proporzionata al peso internazionale del Paese e forse legata a un…

Leggi Tutto
Tensioni al confine tra Polonia e Bielorussia: provocazioni o assaggi?

Tutti concentrati come siamo su Donbass e Crimea, tendiamo a trascurare altri punti caldi del conflitto tra Ucraina e Federazione Russa. Uno di questi è il confine tra Polonia e…

Leggi Tutto
L’India di Modi diventa ‘Bharat’, nome di identità induista

Prosegue il processo di ‘purificazione’ dell’India da parte del premier ultranazionalista Narendra Modi. In occasione del G20 che si terrà questa settimana a New Delhi, gli invitati troveranno il nuovo…

Leggi Tutto
Italia Saudita, e non solo per il calcio e Mancini

Anche se, forse, non tutti se ne sono accorti, gli spettatori italiani hanno da un po’ di tempo l’opportunità di vedere in diretta le principali partite del campionato di calcio…

Leggi Tutto
La fine ingloriosa dell’Africa francese. Golpe anche in Gabon

La politica neocoloniale di Parigi ha condotto alla fine di quella che una volta si chiamava ‘Africa francese’, ultima erede di un impero coloniale ormai scomparso. Sulla sorte del deposto…

Leggi Tutto
La rivolta silenziosa dei giovani cinesi

Anche la Cina ha la sua festa di San Valentino. Si chiama ‘Qixi’, che significa ‘la notte del doppio sette’, e si celebra proprio nel mese di agosto. Quest’anno si…

Leggi Tutto
Misteri cinesi

Se qualcuno sostiene di aver capito tutto della crisi che sta attualmente attraversando la Repubblica Popolare Cinese, sta semplicemente mentendo. In realtà non lo capiscono nemmeno i cittadini cinesi. E…

Leggi Tutto
Problemi sul fronte baltico: tensioni tra Polonia e Ucraina

Dopo aver accolto milioni di profughi ucraini in fuga dall’invasione russa, ora pare che la Polonia intenda adottare un approccio più attento ai suoi interessi nazionali. Polonia elettorale, la grana…

Leggi Tutto
Nessuna alternativa a Zelensky, ma qualcuno inizia a pensarci

Il sostanziale fallimento della controffensiva ucraina, forse troppo annunciata, induce gli analisti a chiedersi se il presidente Volodymyr Zelensky mantenga tra la popolazione gli altissimi indici di gradimento di cui…

Leggi Tutto
Fine dell’illusione democratica in Cambogia con memorie Kmer

Il 71enne Hun Sen, primo ministro della Cambogia dal lontano 1998, ha scelto la soluzione dinastica per risolvere i problemi politici del suo Paese e per salvaguardare il suo potere…

Leggi Tutto
Europa-Cina: quanta e quale autonomia dalla politica Nato-Usa?

Servilismi a perdere. 100 miliardi di euro dall’inizio della guerra in Ucraina per le società europee, riferisce il Financial Times. E la cifra non include gli impatti macroeconomici indiretti della…

Leggi Tutto
Grazia beffa dei golpisti ad Aung San Suu Kyi che resta prigioniera

Myanmar-Birmania, grazia parziale e beffa crudele per Aung San Suu Kyi: pena ridotta di 6 anni di fronte ad una indegna condanna a 33 anni, praticamente il carcere a vita…

Leggi Tutto
Golpe nel Niger, altro pezzo d’Africa post coloniale che rompe ad Occidente

Golpe in Niger. Troppi attacchi jihadisti e «cattivo governo»: Forze armate unite, e il presidente Bouzoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel, destituito La giornata più lunga della fragile democrazia del…

Leggi Tutto
Si sgretola l’influenza di Parigi in Africa e l’Algeria boccia il francese

La notizia è clamorosa. L’Algeria, uno dei maggiori Paesi francofoni del continente africano, ha deciso di adottare l’inglese come lingua veicolare per sostituire l’idioma gallico nella pubblica amministrazione e nei…

Leggi Tutto
‘Horizon Europa’ con la Manica del dopo Brexit difficile da riattraversare

Il premier britannico Rishi Sunak sta lavorando per riavvicinare il Regno Unito all’Unione Europea. Si tratta di un compito arduo e, sin dall’inizio del suo mandato (25 ottobre 2022), Sunak…

Leggi Tutto
Remocontro