Italia-Cina: dove la politica inciampa gli atenei corrono

Forse non è un caso che l’ultima visita di un membro del nostro governo nella Repubblica Popolare, prima che venga annunciata ufficialmente l’uscita dell’Italia dal progetto della ‘Via della Seta’…

Leggi Tutto
La lunga agonia del Darfur, Sudan allo sfacelo

Secondo Amnesty International ‘orrori inimmaginabili’ vengono commessi nella tormentatissima regione sudanese del Darfur. Già al centro dell’attenzione internazionale nel recente passato, per le violenze efferate a danno dei civili compiute…

Leggi Tutto
Etiopia, un anno di pace senza la pace e l’ex Abissinia lacerata

Un anno fa in Sudafrica l’esercito federale etiope e i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigray firmavano un ‘cessate il fuoco’ dopo due anni di feroce guerra civile….

Leggi Tutto
L’incontenibile Biden tra ‘Xi dittatore’ e Taiwan indipendente

A parte la solita gaffe pubblica di Joe Biden, il suo incontro diretto con Xi Jinping a San Francisco ha avuti effetti positivi, soprattutto sul piano della distensione commerciale tra…

Leggi Tutto
La tragedia delle donne afghane

Dei 35 milioni di afghani, 15 sono donne, destinate ad essere vittime. Il matrimonio forzato è stato abolito nel 1921, con restrizioni sulla poligamia. Nel 1964 il diritto di voto,…

Leggi Tutto
Biden e Xi Jinping a San Francisco, sperando che non piova

Dopo un anno dal loro ultimo incontro al G20 di Bali, Joe Biden e Xi Jinping si vedranno di nuovo, mercoledì prossimo, alla riunione della ‘Asia-Pacific Economic Cooperation’, l’Apec, a…

Leggi Tutto
Guerra mangia guerra e la tragedia sudanese scompare

Tutta presa dal conflitto in Ucraina prima e dal carnaio di Gaza poi, l’opinione pubblica italiana (e occidentale in genere) non presta attenzione a quanto sta avvenendo in Sudan. Eppure…

Leggi Tutto
Tra una guerra e l’altra, anche il possibile ritorno di Trump

A un anno dalle elezioni presidenziali 2024, un sondaggio del New York Times mostra risultati inaspettatamente negativi e preoccupanti per il presidente in carica Joe Biden e per i Democratici….

Leggi Tutto
Myanmar: golpisti feroci e incapaci ammette ora la Cina

Già si sapeva che il Myanmar è in piena rivolta. I militari, che hanno assunto il potere nel 2021 dopo l’ennesimo golpe, faticano a controllare il territorio. Numerosi i gruppi…

Leggi Tutto
Confusione, personalismi e inimicizie avvelenano i vertici Ue

Prosegue, a Bruxelles, il duello non certo nascosto tra la tedesca Ursula von der Leyen e il belga Charles Michel. I due, rispettivamente presidente della Commissione (il governo) e presidente…

Leggi Tutto
Se adesso anche il Caucaso…

Come se non bastassero le due crisi planetarie che minacciano il mondo, ora viene prospettata la possibilità di una nuova guerra tra Azerbaijan e Armenia, dopo quella che ha condotto…

Leggi Tutto
Gli aborigeni australiani e i figli dei colonizzatori stessi vizi

È fallito il referendum in favore degli aborigeni promosso dal premier australiano di origina italiana Anthony Albanese, al potere dal 2022. Il referendum, intitolato ‘Voice’, intendeva attribuire ai nativi (4%…

Leggi Tutto
I laburisti inglesi dopo le catastrofi Brexit e Boris

Cresce l’entusiasmo nel Partito laburista britannico, che recenti sondaggi danno in vantaggio di ben 20 punti sui conservatori attualmente al governo. Questi ultimi, dopo la disastrosa meteora Liz Truss, i…

Leggi Tutto
Le illusioni della potenza tecnologica occidentale

Senza parteggiare per Hamas, Hezbollah o altre formazioni islamiste radicali, occorre riconoscere che gli ultimi avvenienti segnano una svolta storica in Medio Oriente, e non solo. Risulta incrinato il mito…

Leggi Tutto
Meno investimenti cinesi in Africa e rimbalzi europei

L’impegno finanziario cinese in Africa ha subito negli ultimi anni un drastico calo. Si tratta di una novità significativa, poiché Pechino ha sempre considerato il continente africano meta privilegiata dei…

Leggi Tutto
Allargamento dell’Unione Europea, ‘matrimonio di guerra’

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione pronunciato il 13 settembre, la presidente dell’Unione Europea Ursula von der Leyen ha sostenuto che l’allargamento della Ue, che dovrebbe portare a 35 il…

Leggi Tutto
Remocontro