Cina cresce del 6,6 ed è quasi crisi, Italia +0,6 e c’è chi si applaude

La Cina tra neocolonialismo e guerre commerciali. Nel 2018 l’economia è cresciuta al ritmo più basso degli ultimi 28 anni, 6,6 e il governo  corre ai ripari.
-Oltre l’impari confronto con l’Italia nel titolo, complessità cinesi nell’analisi di Michele Marsonet

Leggi Tutto
Partite di calcio e diritti delle donne, Supercoppa opportunismo-ipocrisie

La Supercoppa italiana tra Juventus e Milan che si giocherà a Gedda mercoledì prossimo, 16 gennaio, e polemiche a seguire.
-I Non diritti delle donne nel mondo arabo-islamico, ma non soltanto, per non dimenticarci le arretratezze indù e altro.
-Ipocrisia politica, accusa Michele Marsonet, che svela assieme, arretratezze e finte del non sapere.

Leggi Tutto
Guerra dei dazi Usa alla Cina ma crolla l’americana Apple

Trottola Trump, altro clamoroso inciampo. La guerra commerciale contro la Cina e in borsa crolla la Apple. Va in crisi il mercato degli iPhone.
-Pechino promuove i prodotti di Huawei, meno costosi e prestazioni analoghe a quelle di Apple su un mercato di un miliardo e 350 milioni di persone

Leggi Tutto
Guerra nascosta di Trump alla Cina, cosa sta rischiando il mondo

Confusione Trump, con una sola idea chiara: bloccare il processo della crescita cinese e restituire agli Stati Uniti una parte della forza economica e commerciale persa. E lo fa a modo suo.
-Si può pensare di colpire l’economia cinese senza che il conto finale lo paghi il mondo?
-Sovranismo folle nell’economia globalizzata: Michele Marsonet, i rischi cinesi, ma sopratutto i rischi nostri.

Leggi Tutto
La Cina 1949 vista da Velio Spano, libri usati, memoria e curiosità

Fine anno e si parla tanto di passato. Noi di Remocontro siamo costretti alla storia, e dopo Imre Naghy alla prese con Orban, scopriamo la Cina 1949 con Mao appena vincente e un progetto politico che pareva impossibile raccontato dal parlamentare del vecchio PCI Velio Spano.
-E a sorpresa, scopriamo anche due giovani di allora, Deng Xiaoping e un certo Lin Piao che -prevede il nostro- faranno carriera.
-Bel regalo di fine anno da parte del professor Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Il caos della politica estera Usa, America first degli ‘affari nostri’

A due anni dalla sfida di Donald Trump alla ingessata politica nel mondo, molti imitatori populisti ma anche molti alleati impauriti e scettici. Estrosità o improvvisazione? Bugie utili, ma se finisce per crederci chi le racconta?
-Isolazionismo Usa ‘America first’ e a specchio, nessuno si può più fidare di questi Stati Uniti.
-Michele Marsonet

Leggi Tutto
Contro Trump a colpi di Russiagate, dietrologie da opposizione fragile

‘Trump e le bufale anti-russe’, propone Michele Marsonet, studioso contro corrente. Una stampa italiana ‘copia incolla’ dal Washington Post, e gli argomenti della opposizione democratica Usa delegati al super procuratore Mueller?
-Troppa tramologia, il perfido Putin, l’accusa di Marsonet, e poca sostanza rispetto ad una pessima presidenza.

Leggi Tutto
Trump pistolero con la Cina, proiettili vaganti sul mondo

Sanzioni all’Iran che gli Usa vogliono imporre al mondo, ma Washington crede davvero di avere diritto di far arrestare qualcuno all’estero con tale imputazione?
-Rischio ritorsioni, e ci andremo di mezzo tutti, come si è già visto con l’andamento delle Borse nel mondo.
-Rischio ovvio se il presidente Usa fa il pistolero contro nemici che vede solo lui: salvo non siano fantasmi Russiagate che lui sa bene dove sono.

Leggi Tutto
Chi decide la politica estera Usa? L’ondivago Trump e il tiro a segno

Chi decide la politica estera Usa? E’ ormai chiaro che non è soltanto Robert Mueller, procuratore speciale per le indagini sul Russiagate, a mettere i bastoni tra le ruote di…

Leggi Tutto
Cina accusata di spionaggio da chi spia organicamente il pianeta

“Su Cina e spionaggio di vari tipi”, propone con compostezza accademica il professor Michele Marsonet.
-A noi, più rudi reporter, verrebbe da proporre questo altro titolo, “da che pulpito viene la predica”, visto che ad accusare di spionaggio la Cina è il presidente degli Stati Uniti che spiavano persino le telefonate private di Angela Merkel, e chi sa quante altre risate tradotte dall’italiano.

Leggi Tutto
Nuovo ordine mondiale già nato, occidente ‘trumpiano’ perdente

Il nuovo ordine mondiale si giocherà sullo scacchiere asiatico.
-Protagonisti la Cina in ascesa e gli Stati Uniti in declino.
-Comprimaria la Federazione Russa di Putin, seguono Giappone e India.
-L’Unione Europea conta poco, e nulla conta l’Italia.

Leggi Tutto
Midterm, Trump sempre più Trump, e ne vedremo delle belle

Elezioni americane a ‘bocce ferme’, o quasi. Ad esempio, in Florida e in Georgia non sanno ancora chi ha vinto le elezioni, margini troppo ristretti tra i candidati sia a governatore che al Senato.
-Utile ragionarci ancora un po’ sopra: ieri un corsivo di Piero Orteca, oggi l’analisi di Michele Marsonet che salva Trump ma non scommette sulla sua rielezione

Leggi Tutto
Pregiudizi occidentali sulla Cina

Dalle infatuazioni ideologiche passate, alla riprovazione per mancanza di democrazia oggi, che è figlia di quel ieri spesso esaltato.
-Michele Marsonet rema decisamente contro, prima critica (con buoni argomenti) una diffusa prevenzione stampa occidentale nei confronti di Putin e oggi rincara la dose con la Cina.
-Il tentativo di imporre gli ordinamenti liberaldemocratici occidentali quando “i rapporti internazionali si basano, da sempre, su una robusta dose di realismo”.

Leggi Tutto

Le presunte sconfitte di Putin, ‘cattivo’ che piace

Una lettura politica del ‘fenomeno Putin’ (statista o despota) con i media internazionali e italiani al seguito in grande maggiorana critici, ed una opinione pubblica più simpatizzante, osserva Michele Marsonet con l’occhio dello scienziato.
Il guaio è quanto, per sostenere schieramenti quasi ideologici, si falsano/forzano realtà geopolitiche cruciali come la crisi Ucraina e la tragedia Siria.

Leggi Tutto
Lo strano caso di Taiwan-Formosa, ora che tra Cina e Usa è scontro

L’attuale Taiwan quando si chiamava ancora Formosa. La ‘Repubblica di Cina’ filo occidentale, alternativa a quella comunista di Mao.
-Poi il Gigante asiatico cancellò il nano.
-Ma ora che Usa e Cina stanno confrontandosi per il predominio nell’Asia orientale e nel Pacifico, torna utile l’antica Formosa, ci spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Guerra Usa Cina a colpi di dazi, ombre di crisi sul Dragone?

Crescita cinese scesa al 6,5%, ed è allarme rosso. La locomotiva dell’economia mondiale colpita dai dazi trumpiani? In parte.
Ma attenzione, avverte Michele Marsonet, ai problemi interni dei due giganti: la Cina locomotiva che non conviene a nessuno frenare troppo, e quella enormità di debito pubblico Usa che ha in tasca.

Leggi Tutto
Remocontro