Elezioni indonesiane, 17mila isole ma un vincitore certo

Repubblica d’Indonesia, elezioni politiche, che hanno richiesto un grande sforzo organizzativo con oltre un miliardo di schede e 4 milioni di urne sparse tra le oltre 17.000 isole che compongono…

Leggi Tutto
L’economia indiana sta superando quella cinese

La Federazione Indiana, nonostante le tensioni interne dovute alla politica del premier Narendra Modi, attraversa un periodo di grande crescita economica. Ne è prova il fatto che la Borsa di…

Leggi Tutto
Rischio migrazione di massa dal Sudan segnato dalla guerra civile

La guerra civile che dal 2023 insanguina il Sudan sta assumendo dimensioni sempre più tragiche, che si riferiscono non solo al Paese africano, ma anche al contesto internazionale. L’analisi di…

Leggi Tutto
‘Terre rare’ per armi più micidiali: gli Usa costretti al mercato russo cinese

E’ noto che per produrre armi sofisticate come quelle in uso attualmente sono necessari minerali rari (o “terre rare”), presenti in natura in quantità limitate. Le nazioni che li possiedono…

Leggi Tutto
Neo premier dell’Ulster cattolica e del Sinn Féin, e in Irlanda cambia tutto

Dopo due anni di stallo che hanno impedito la formazione di un governo nell’Irlanda del Nord, ora si completa la svolta storica iniziata con la vittoria elettorale dei cattolici del…

Leggi Tutto
L’Azerbaijan tra petrolio e democrazia sospeso dal Consiglio d’Europa

Tensioni tra l’Azerbaijan e i Paesi dell’Unione Europe. Il Consiglio d’Europa, del quale fanno parte tutte le nazioni Ue oltre a Paesi come Georgia, Armenia, Azerbaigian, Serbia e Montenegro, fu…

Leggi Tutto
Politica troppo elettorale, sempre meno elettori verso la politica

Astensionismo? Una patologia europea a consolazione parziale dei guai italiani. Ma è davvero una patologia, il dubbio di Marsonet su cui sarebbe possibile litigare a lungo. Negli ultimi quarant’anni lo…

Leggi Tutto
Nadendra Modi e l’induismo di Stato

Narendra Modi,  il presidente indiano, prosegue senza esitazioni nella sua politica a favore della maggioranza indù e contro le altre religioni presenti nella Federazione indiana. e in questi giorni ha…

Leggi Tutto
Nel crudele elenco delle guerre dimenticate gli armeni del Nagorno

Nel mondo ci sono così tante guerre che diventa difficile persino contarle. E la nostra attenzione ne definisce una crudele classifica. Guerre di massima attenzione in Serie A e quelle…

Leggi Tutto
Subito l’ombra di Taiwan Cina-Usa sulle guerre irrisolte di Gaza e Ucraina

«La riunificazione con Taiwan è necessità storica». Il presidente cinese Xi Jinping nel suo discorso di Capodanno. «I compatrioti su entrambi i lati dello Stretto di Taiwan dovrebbero unirsi per…

Leggi Tutto
Hong Kong: il ‘non voto’ di opposizione a Pechino

I cittadini di Hong Kong, chiamati alle urne per esprimere un voto ‘patriottico’ secondo le indicazioni di Pechino, hanno reagito in modo chiaro. L’affluenza più bassa al voto da quando,…

Leggi Tutto
Tangentopoli giapponese, crisi politica a Tokyo

Terminato l’anno di presidenza del G7, il Giappone sta attraversando una grave crisi politica che può turbare gli equilibri nell’importante scacchiere del Pacifico. La crisi riguarda il partito liberal democratico,…

Leggi Tutto
Ex Africa francese e Sahel sempre più lontani dall’Ue

Le nazioni del Sahel si allontanano velocemente dall’orbita europea e occidentale in genere. Un esempio eclatante è quello del Niger, dove la giunta militare che ha preso il potere con…

Leggi Tutto
Opposizione indiana in cerca di unità contro Narendra Modi

Dopo le recenti elezioni regionali in cui il partito di Narendra Modi, il Baharatiya Janata Party (Bjp), ha vinto in tre Stati su quattro, l’opposizione indiana sta ora cercando di…

Leggi Tutto
Il Venezuela di Maduro e l’ex Guyana britannica: poca storia, molto petrolio

Ieri gli elettori venezuelani a referendum hanno votato per l’annessione della Guayana Esequiba, un pezzo del piccolo stato che, ai tempi del colonialismo spagnolo, faceva parte del Venezuela. Nel 1811…

Leggi Tutto
Grandi eventi e regimi illiberali raccontati come ‘mercato di democrazia’

Secondo una narrazione che sta prendendo piede un po’ ovunque, è un bene attribuire le Expo, i mondiali di calcio e i grandi eventi internazionali in genere a Paesi illiberali…

Leggi Tutto
Remocontro