La marcia dei migranti honduregni e Trump sul fronte delle elezioni

La marcia dei migranti partiti il 13 ottobre dalla città di San Pedro Sula, in Honduras, verso il Messico per poi attraversare la frontiera con gli Stati Uniti. -All’inizio solo poche centinaia, ora un piccolo esercito di 4, 5mila persone. -Trump minaccia di chiudere la frontiera meridionale ma teme i contraccolpi sulle elezioni di midterm.

Leggi Tutto
Troppi giornalisti-bersaglio accusa Reporter senza frontiere

Giornalisti uccisi. Nei primi nove mesi del 2018 sono stati cinquantasette i giornalisti caduti mentre lavoravano, praticamente un numero che ha già superato quelli morti nel 2017. Lo ha messo in evidenza da Reporters senza Frontiere, l’organizzazione che si occupa di monitorare l’attività giornalistica nel mondo ha infatti lanciato l’ennesima denuncia.

Leggi Tutto
Pakistan, Asia Bibi, estremismo religioso e crisi economica

Pakistan. Asia Bibi rimane in carcere ma la decisione sulla sentenza di morte è rimandata. La donna cristiana è accusata di aver violato la legge sulla blasfemia. Il nuovo governo deve fronteggiare la pressione degli estremisti. Intanto il debito strangola il Paese.

Leggi Tutto
Il Venezuela si inventa il ‘Petro’, ma i soldi veri sono cinesi

Venezuela al collasso. Maduro sempre più isolato deve accettare l’aiuto dei cinesi. Pechino fa leva sul debito del paese sudamericano e mette le mani sulla produzione del petrolio. Caracas tenta una mossa estrema varando il Petro, la criptomoneta sistenuta dal valore delle risorse petrolifere e minerarie.

Leggi Tutto
Wikileaks, Assange in trappola? L’ombra del Russiagate

Wikileaks. La storia del sito Wikileaks e della vicenda personale del suo fondatore, Julian Assange, si arricchisce di un nuovo capitolo. Il giornalista australiano infatti ha abbandonato la sua carica di chief editor (caporedattore) e ha nominato come successore il collega islandese, Kristinn Hrafnsson. Assange si trova da sei anni chiuso nell’ambasciata ecuadoriana ma la situazione potrebbe cambiare presto.

Leggi Tutto
Elezioni Brasile, il pericolo fascista risveglia la società civile

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali del 7 ottobre, la campagna elettorale vive un altro momento importante dopo l’esclusione di Lula e l’attentato a Jair Bolsonaro.
-Contro il candidato di estrema destra si schiera la società civile democratica e il movimento delle donne.

Leggi Tutto
Groenlandia, i ghiacci si sciolgono e svelano tesori e nuove rotte

Groenlandia e riscaldamento globale. La Groenlandia si sta sciogliendo ad un ritmo molto più veloce di quanto preventivato. I suoi ghiacci. considerati perenni infatti, stanno subendo l’effetto nefasto dei gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera, facendo riversare in mare enormi quantità d’acqua. Una sciagura ma che per le potenze internazionali rappresenta anche un’opportunità. Lo scioglimento della calotta di ghiaccio ha scoperto vaste porzioni di territorio che nascondono grandi risorse.

Leggi Tutto
Cina, stretta sulle religioni on line, paure di Xi e problemi vaticani

Cina e religione, problemi da sempre. Alla vigilia dell’accordo col Vaticano sulla nomina dei vescovi, due grane il mediatore dell’accordo storico, McCarrick, ex cardinale pedofilo. Mentre il governo blocca le attività religiose on line. Una misura che, insieme agli altri bavagli e al controllo che imbriglia la rete in Cina, si inserisce in una forte politica di restringimento di spazi di libertà voluta dal regime di Xi Jimping. I cinesi in sostanza sono monitorati in quasi tutte le loro attività quotidiane.

Leggi Tutto
Vaticano, assedio scandali sessuali e attacco a Papa Bergoglio

C9 vaticano e stato di emergenza morale. Dopo il Consiglio dei 9 cardinali, il C9, Papa Bergoglio ha convocato i vertici della Chiesa da tutto il mondo dal 21 al 24 febbraio prossimi. Una sorta di Sinodo per la lotta agli abusi e la tutela dei minori. Intanto la situazione negli Usa si rivela sempre più grave.

Leggi Tutto
Mondo a rovescio, cresce la fame: una persona su nove a rischio

Dopo anni di decrescita la fame nel mondo ha ricominciato ad aumentare. Le cifre stanno tutte nel Rapporto sullo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo, presentato alle Nazioni Unite dalle agenzie Fao, Ifad, Pam Unicef e Oms. L’analisi non lascia spazio a dubbi: nel 2017 le persone colpite dalla denutrizione sono salite ad 821 milioni. Si calcola che sia lo stesso livello raggiunto ben 10 anni fa.

Leggi Tutto
Argentina, l’ombra nera dei militari sulla crisi economica

Argentina in crisi. Dallo scorso aprile è iniziata una fase di forte svalutazione del peso. In arrivo una cura da cavallo e provvedimenti economici lacrime e sangue. Il presidente Mauricio Macrì si prepara a chiedere aiuto al Fondo monetario internazionale. Intanto si profila di nuovo l’ombra inquietante dei militari.

Leggi Tutto
La Cina si sta comprando l’Africa, nuova ‘via della seta’ di Xi

Africa cinese. Ai primi di settembre si è tenuto a Pechino il Forum di cooperazione Africa-Cina, un evento trasmesso in diretta tv ed un’ accoglienza più che calorosa per i 50 capi di Stato africani. In questa occasione il presidente Xi Jimping ha scandito la nuova tappa della sua politica economica. Tradotto: una nuova pioggia di miliardi per l’Africa.

Leggi Tutto
Cina, ora servono più figli: la svolta demografica del Partito comunista

Cina in movimento. In Cina si sta imboccando una nuova strada che permetterà una procreazione sostanzialmente libera. Finisce l’era del figlio unico. La preoccupazione delle autorità è quella di avere un paese vecchio e con maggiori spese per l’assistenza. Ma gli stili di vita e le aspettative dei cittadini cambiano e non combaciano più con le direttive del Partito comunista.

Leggi Tutto
Veleni in Vaticano: l’accusa al Papa di aver a sua volta coperto abusi

Vaticano. Un rapporto dell’ex nunzio apostolico a Washington, Carlo Maria Viganò accusa Papa Francesco di aver volutamente ignorato gli abusi su minori commessi dal cardinale statunitense, Theodore McCarrick.
-Viganò sostiene di aver informato il pontefice dal 2013, Bergoglio però non avrebbe dato seguito alla denuncia con provvedimenti severi.
-Un’accusa di copertura sostanzialmente, tale da far chiedere a Viganò le dimissioni del Papa.

Leggi Tutto
Sahel nella morsa della siccità – Sette milioni in pericolo di vita

Sahel nella morsa della siccità. Quasi sette milioni di persone in Africa si trovano, in questo momento, in fortissimo rischio di vita a causa della ciclica siccità che colpisce il continente. Il centro di questa crisi è il Sahel. Una fascia di territorio immensa che divide geograficamente l’Africa sub sahariana dal nord.

Leggi Tutto
Desaparecidos nella Patagonia dei Benetton

Argentina, nella regione della Patagonia sorge l’impero terriero della famiglia Benetton. 900mila ettari di terre adibite ad allevamento di pecore. Da quì arriva la materia prima del business per la dinastia di Treviso. da sempre la Patagonia è abitata dalla popolazione dei Mapuche, ora combattono contro lo sfruttamento del loro territorio. Intanto si registra repressione e sparizioni forzate come quella di Santiago Maldonado.

Leggi Tutto
Remocontro