Il ‘nuovo rinascimento europeo’ che propone Macron

Europa. Il presidente francese scrive ai cittadini del vecchio continente e propone una serie di idee per salvare l’Unione europea. Le elezioni si avvicinano e il pericolo sono le forze nazional populiste. Macron pensa così ad un “nuovo rinascimento” e parla di controllo comune delle frontiere, stesse politiche di accoglienza e respingimento in tema di immigrazione, salario minimo europeo, politiche contro i cambiamenti climatici e cyber sicurezza. Un piano a tutto campo e una drammatizzazione che non resterà senza conseguenze.

Leggi Tutto
ALT="Silvia Romano, divieto di riscatto?"
Kenya, Silvia Romano sequestrata da 100 giorni: divieto di riscatto?

Silvia Romano. 100 giorni dalla scomparsa della cooperante italiana in Kenia e ancora nessuna notizia certa. Indagini disperse in diverse direzioni senza risultati. Salvini si oppose al pagamento di un riscatto? Macchina del fango locale su Silvia Romano, un incredibile traffico di avorio per coprire inettitudine e connivenze.

Leggi Tutto
Algeria, basta Bouteflika! È rivolta contro l’eterno presidente

Algeria. Mentre in Algeria è in pieno svolgimento la raccolta di firme per presentare liste e candidati in vista delle prossime elezioni  presidenziali  del 18 aprile, il Paese  ribolle di una rabbia sotterranea ma che ora sta uscendo allo scoperto sempre più di frequente. Lo testimoniano le manifestazioni tenutesi la settimana scorsa in diverse città. Prima venerdì 22 e poi in misura maggiore domenica 24 marzo sono state centinaia i cittadini scesi in strada per dire no al quinto mandato per l’eterno presidente Abdelaziz Bouteflika.

Leggi Tutto
Rischio clima, rimedi subito o sarà crisi economica globale tipo 2008

Rischio clima. Gli allarmi inascoltati sulle conseguenze catastrofiche provocate dal climate change. Due recenti studi, inglese e canadese, prevedono in pochi anni una situazione tale da provocare una crisi economica mondiale simile a quella del biennio 2007-2008.
-Una pesante instabilità economica con grandi migrazioni, conflitti, fame e il potenziale collasso dei sistemi sociali.

Leggi Tutto
TAV americana bloccata, California ‘grillina’ contro Trump leghista

Sulla TAV californiana, la vendetta di Trump per il muro anti migranti col Messico. ‘Seconda guerra civile americana’, del presidente Trump contro alcuni stati del Paese. L’obiettivo di costruire il muro anti immigrati non è facile da raggiungere. Il Congresso fa opposizione e la Casa Bianca dichiara un’emergenza nazionale inventata per ottenere i fondi necessari alla barriera col Messico. La California risponde con un ricorso contro la false emergenza che manda Trump su tutte le furie. La vendetta arriva tagliando il finanziamento allo stato che non vuole più costruire una ferrovia ad alta velocità. E’ la seconda guerra civile americana.

Leggi Tutto
Gli oceani sempre più blu, ma non è una buona notizia

Clima. Entro la fine del secolo l’acqua degli oceani cambierà colore. Sarà più blu o verde, ma non si tratta di una buona notizia. Il cambiamento cromatico sarà diretta conseguenza di quello climatico. L’innalzamento delle temperature determinerà un impoverimento dei microorganismoi che popolano gli oceani con pesanti ricadute sulla catena alimentare almeno per un miliardo di persone.

Leggi Tutto
Contro il Qatar guerra dei mondiali per ora sul campo di calcio

Lynton Crosby, noto stratega  elettorale  australiano, a capo di una campagna per sabotare i mondiali di calcio del 2022 in Qatar.
-Sullo sfondo il ruolo coperto dell’Arabia Saudita e quello di personaggi eufemisticamente poco trasparenti, da Crosby a qualche principe ereditario.

Leggi Tutto
Padre Dall’Oglio vivo rivela Time, ipotetica trattativa, rischio illusione

Il quotidiano inglese The Time cita fonti curde e rivela che padre Dall’Oglio, il religioso italiano rapito nel 2013, sarebbe vivo e oggetto di una trattativa. I militanti dell’Is starebbero negoziando per rilasciare il sacerdote, insieme al reporter John Castle e un’infermiera neozelandese, in cambio di un salvacondotto. Nessuna certezza trapela ma alcuni elementi potrebbero indurre all’ottimismo.

Leggi Tutto
Bannon, l’uomo nero di Trump, ora arruola il figlio di Bolsonaro

Bannon. Steve Bannon sbarca in Latinoamerica per arruolare il figlio di Jair Bolsonaro. Si allarga così l’agenda nazional populista mondiale. Un filo nero che parte dall’Europa e arriva alla sponda opposta dell’oceano. Eduardo Bolsonaro non è solo figlio d’arte, ma esponente della destra oltranzista. Favorevole all’uso delle armi e nemico del Movimento dei Senza Terra. Una carriera che guarda all’esperienza italiana e a Matteo Salvini.

Leggi Tutto
Teenager revolution, le proteste studentesche scuotono l’Europa

Teenager revolution. Donne e giovanissime Greta e Blanka. La prima con il suo esempio ha fatto esplodere un movimento studentesco sul cambiamento climatico. L’altra, Blanka, in Ungheria è sotto attacco per la sua opposizione al governo autoritario di Viktor Orban.
-Dalla Svezia all’Ungheria l’Europa è percorsa dal protagonismo giovanile che sta travalicando gli oceani giungendo fino in Australia. Il destino del pianeta è davvero affidato alle nuove generazioni.

Leggi Tutto
Cambiamenti climatici-economia: prevedi o vai a picco. Crak PG&E

Cambiamento climatico. Il 14 gennaio il colosso statunitense dell’energia PG&E è stata costretta a portare i libri contabili in tribunale.
-Troppo il costo economico da sostenere e il peso schiacciante per quelle che sono considerate sue responsabilità negli incendi dell’estate-autunno scorso che hanno devastato la California.
-Secondo  il Wall Street Journal, questo avvenimento rappresenta una pietra miliare per il mondo delle imprese.

Leggi Tutto
Crisi Venezuela cronologia: 20anni di tentate riforme e tentati golpe

Crisi Venezuela. La grave situazione attuale è l’epilogo di quasi 20 anni nel quale il Paese ha visto i suoi assetti di potere tradizionali cambiare profondamente.  Non è mai stata una storia indolore oscillando tra elezioni e tentativi di colpo di Stato a partire dal 1999 quando gli elettori venezuelani elessero come presidente una delle figure più controverse del continente latinoamericano: Hugo Chavez Frias.

Leggi Tutto
Oceani bollenti, il peggio del riscaldamento globale

Oceani bollenti. Uno studio dell’Accademia cinese delle scienze, pubblicato pochissimi giorni fa sulla rivista Science, non lascia dubbi: l’aumento della temperatura dei mari non solo è una realtà, ma il dato più allarmante è che sta correndo a una velocità elevata. Le conseguenze vanno dall’innalzamento del livello del mare e tempeste più forti fino alla diminuzione delle calotte glaciali.

Leggi Tutto
Erdogan sultano, l’impero esibito sulle piste di un aeroporto

Erdogan imperatore. Il nuovo aeroporto di Istanbul rappresenta in pieno la Turchia governata da Erdogan. Per la sua costruzione il governo parla di 55 morti ma la realtà potrebbe essere di 400 vittime. Un’opera faraonica basata sullo sfruttamento degli operai e che ha provocato una vera devastazione ambientale. Le dimensioni sembrano esagerate ma rispondono alla voglia di potenza della Turchia e sono un grande affare per le aziende legate al sultano Erdogan.

Leggi Tutto
Congo dopo 20 anni del clan Kabila, Francia permettendo

Congo. Félix Tshisekedi il candidato dell’opposizione è stato eletto presidente del Paese centroafricano con il 38,5% dei consensi.
-Le elezioni dopo un’attesa di 18 anni. Finisce l’era del clan Kabila dopo due guerre cruente e milioni di morti.
-Il Congo forse verso la democrazia ma conterà molto l’atteggiamento della Francia.

Leggi Tutto
Pakistan, colpo ai fondamentalisti: gli Imam con Asia Bibi

Pakistan. Il consiglio degli Ulema, la massima autorità religiosa del Pakistan, si schiera contro le violenze religiose. Condannano la discriminazione contro chi non si professa musulmano e la legge sulla blasfemia.
-Un colpo ai fondamentalisti e un pronunciamento che peserà sulla vicenda di Asia Bibi.
-Il Paese però è scosso ancora da numerosi attentati e lo Stato usa in maniera massiccia la pena di morte.

Leggi Tutto
Remocontro