Libertà di stampa 2019, le notizie false ora sono contro i giornalisti

Giornata mondiale per la libertà di stampa. Quest’ anno, il rapporto tra media e democrazia. Nuove forme di repressione oltre alle minacce e attacchi fisici, l’arma della denigrazione

Leggi Tutto
Erdogan a colpi di ‘tentato golpe’, tre anni di arresti a raffica

210 mandati di cattura nei confronti di militari tuttora in servizio attivo. Tra i ricercati ci sono colonnelli, luogotenenti colonnelli, comandanti e sergenti di forze di terra, aviazione, marina, gendarmeria e guardia costiera.
All’indomani del fallito tentativo di golpe in Turchia, nel luglio del 2016, le domande che il mondo si poneva erano tante, prima fra tutte, cosa sarebbe successo in un paese dove le libertà democratiche erano da tempo a forte rischio? Le risposte stanno arrivando dalle notizie che parlano ancora di arresti di massa dopo tre anni.

Leggi Tutto
Nasrin condannata dagli Ayatollah, 33 anni di galera e 148 frustate

Nasrin Sotoudeh legale iraniana per i diritti umani che è stata condannata a 33 anni di carcere e 148 frustate.  Le accuse contro di lei “reato contro la sicurezza nazionale”, “propaganda contro lo Stato”, “istigazione alla corruzione e alla prostituzione”, per essere apparsa in pubblico e di fronte alla corte senza hijab”, il velo obbligatorio per le donne in Iran

Leggi Tutto
La jihad in Sri Lanka? La galassia terrorista nel subcontinente indiano

Terroristi della minoranza islamica locale, per le autorità srilankesi dietro gli attentati di Pasqua. Il National Jama’at Tawhid già protagonista di altre azioni. Dubbi sull’estremisno nazionalista indù. La galassia terrorista arriva dal sub continente indiano e si concentra nell’area del Kashmir dove sono presenti al-Qaeda e Isis. Una zona cruciale che vede anche lo scontro con il Bangladesh.

Leggi Tutto
Allarme clima, non solo ecologisti ma ora anche l’alta finanza

Protesta radicale contro i cambiamenti climatici del movimento “Extinction Rebellion”.  E per la prima volta denuncia il pericolo anche il mondo finanziario.  Un primo allarme dai governatori delle banche centrali di Francia e Inghilterra.

Leggi Tutto
Temperature bollenti in Europa, ghiacciai alpini sciolti in pochi anni

Il 2018 è stato l’anno più caldo di sempre per l’Europa. Lo certifica l’analisi annuale sullo Stato del Clima del Copernicus Climate Change Service. Preoccupante lo stato dei ghiacciai alpini che potrebbero perdere metà della massa bianca entro il 2050. Analoga situazione nell’Artico europeo dove il ghiaccio è in costante arretramento.

Leggi Tutto
Bolsonaro vuol riscrivere la storia ma il suo governo già perde pezzi

Riscrivere la storia è il sogno di tutti i despoti del mondo. Non sfugge alla tentazione Jair Bolsonaro, nuovo presidente del Brasile, ex militare che non ha mai nascosto il suo rimpianto per il golpe dei generali che oppresse il paese dal 1961 al 1985. Il compito era stato affidato al ministro dell’Istruzione Ricardo Velez, un uomo non all’altezza licenziato dal presidente. Ma l’ispirazione arriva dai guru della nuova destra brasiliana Olavo de Carvalho.

Leggi Tutto
Haftar attacca, il destino della Libia nelle mani del generale?

Haftar attacca. Un’offensiva della Lybian National Army, le truppe del generale Haftar minaccia da vicino Tripoli. Una mossa politico militare per acquisire posizioni in vista della Conferenza nazionale sulla Libia prevista tra dieci giorni. L’Onu guarda con preoccupazione la situazione e il segretario generale Antonio Guterres vola ad incontrare Fayed Sarraj.

Leggi Tutto
Orfani della dittatura in Brasile, Bolsonaro celebra il golpe

25 anni di dittature latino americane. Solo pochi giorni fa la celebrazione del “Giorno della memoria per la verità e la giustizia” dedicata alle vittime delle dittature che hanno attraversato il continente. Ora dal Brasile, il neo eletto presidente Bolsonaro ha ordinato al ministro della Difesa di organizzare per il 31 marzo la ‘celebrazione’  dell’inizio della dittatura militare che rovesciò il governo di Joao Goulart nel 1964.

Leggi Tutto
Copyright, web anarchico o qualche regola? Direttiva spacca Europa

Copyright. Il Parlamento europeo vota il testo definitivo riguardante la direttiva sul diritto di autore, un provvedimento che già nel luglio scorso è stato al centro di un acceso dibattito e verso il quale non mancarono le proteste di chi difende la libertà di espressione sul web. Ora, nel momento dell’approvazione, si replica. Lo dimostra l’iniziativa presa da Wikipedia Italia, l’enciclopedia on line più popolare e utilizzata da internauti e operatori dell’informazione.

Leggi Tutto
Romania shock, ambasciata a Gerusalemme

Romania shock. La premier Viorica Dancila ha annunciato che la sede diplomatica sarà trasferita da Tel Aviv a Gerusalemme. la Romania è il primo paese Ue a compiere questa mossa. La decisione è stata resa nota durante la conferenza dell’Aipac (American Israel Public Affairs Committee) a Washington davanti a Benjamin Netanyahu e il suo sfidante alle prossime elezioni politiche Benny Gantz. La Romania dunque si allinea alle posizioni statunitensi anche se le ragioni non sono state esplicitate. Ora si attende la reazione degli altri paesi europei visto che proprio la Romania è presidente di turno del Consiglio europeo.

Leggi Tutto
L’Europa del carbone se ne frega del clima

Greta tradita. Il vertice europeo che doveva decidere sulla completa decarbonizzazione nella Ue entro il 2050 è fallito. Gli interessi economici di alcuni paesi, Germania in testa, hanno sconfitto il fronte “green” guidato dalla Francia. L’Italia sceglie di non decidere Vengono così disattesi gli impegni presi ufficialmente in sede europea. Tradite le speranze scaturite dalle grandi manifestazioni contro i cambiamenti climatici e la lotta della giovane attivista svedese Greta Thumberg. Furia delle organizzazioni ambientaliste

Leggi Tutto
Nuova Zelanda, armi al bando contro il razzismo

Lutto e riserbo. Mentre la Nuova Zelanda piange le vittime della strage compiuta dal suprematista bianco Brenton Tarrant a Cristchurch, la premier Jacinda Arden ha reso esecutivo immediatamente un provvedimento in controtendenza rispetto a ciò che succede nel mondo. Per riaffermare i valori di accoglienza e combattere in razzismo, la Nuova Zelanda mette al bando le armi. Troppi fucili micidiali circolano nel paese rispetto alla popolazione.

Leggi Tutto
Affonda cargo italiano, è disastro ecologico ma per i media non esiste

Disastro ecologico. Martedì scorso un mercantile italiano, il Grande America, del gruppo Grimaldi,  si è inabissato al largo dalla costa francese della Bretagna. La nave trasportava 365 container, 45 dei quali classificati come contenenti materie pericolose, oltre a 2.210 auto nella stiva con relativo carburante. Il pericolo di un disastro ecologico è fortissimo ma i media italiani non ne parlano.

Leggi Tutto
Bouteflika non si ricandida ma resta – Algeria, l’autocrate e i generali

Svolta, forse. Dopo un mese di proteste di piazza con milioni di cittadini uniti contro il quinto mandato presidenziale di Abdelaziz Bouteflika, l’eterno leader ha annunciato di rinunciare alla sua candidatura, assieme  al rinvio delle elezioni che si sarebbero dovute tenere il 18 aprile. Prevista la convocazione di una Conferenza nazionale per le riforme.

Leggi Tutto
Algeria, paese in piazza e spettatori interessati, l’analisi di Declich

Algeria. Le piazze algerine sono in ebollizione da settimane, la protesta contro il quinto mandato per l’eterno presidente Bouteflika monta di giorno in giorno in vista delle elezioni di aprile. Si tratta in realtà solo della goccia che ha fatto traboccare il vaso. Per capire cosa sta succedendo Remocontro ne ha parlato con Lorenzo Declich, esperto di mondo islamico contemporaneo.

Leggi Tutto
Remocontro