Diplomazia degli ostaggi iraniana e le strane armi vendute agli inglesi

Una cittadina anglo iraniana prigioniera in Iran accusata di spionaggio. Il caso di una vecchia vendita di armi da parte di Teheran. La diplomazia degli ostaggi. Le illazioni e le contraddizioni del Foreign Office. Sullo sfondo i rapporti tesissimi tra Uk e Iran e lo spettro della guerra con l’Arabia Saudita.

Leggi Tutto
I bambini che la Francia non vuole, l’odissea dei figli della jihad

I bambini che la Francia non vuole. Oltre duecento i minorenni, figli dei jihadisti andati a combattere con l’Isis, rinchiusi nei campi di detenzione curdi in Siria. Le condizioni sono sempre più allarmanti denunciano I legali delle famiglie: «nelle strutture c’è mancanza di acqua e cibo, e spuntano tubercolosi e colera». I familiari hanno denunciato il ministro degli Esteri Le Drien

Leggi Tutto
‘Riders’ californiani il riscatto, Uber e portapizze e sfruttati

California pronto un provvedimento per imporre alle aziende della gig economy il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Non più semplici collaboratori ma dipendenti a tutti gli effetti. Le aziende promettono battaglia e già stanno raccogliendo denaro per abrogare la legge. Un cambiamento che potrebbe cambiare il mondo del lavoro americano.

Leggi Tutto
Francia di ‘liberté-égalité-fraternité’ calpesta i diritti dei minori migranti

Un rapporto della Human Rights Watch denuncia le violazioni delle autorità di polizia francesi contro i migranti minori non accompagnati. Respingimenti illegali, procedure illegali per il riconoscimento della minore età, scarsa possibilità di accedere a strutture sanitarie, per non parlare di istruzione. Le accuse contenute nel documento riguardano anche il comportamento degli agenti nei confronti dei volontari che aiutano i migranti a passare il confine o che soccorrono chi è in difficoltà.

Leggi Tutto
Onu: Usa, GB e Francia complici nei crimini di guerra in Yemen

Un rapporto definito scioccante di esperti Onu sulle pesantissime responsabilità di potenze non direttamente coinvolte nel conflitto dello Yemen. Gran Bretagna, Francia e Usa coinvolti nella vendita di armi alla coalizione a guida saudita che combatte i ribelli Houthi. Le violazioni dei diritti umani comprendono massacri indiscriminati, l’uso della fame come arma tattica e i civili considerati come obiettivo militare. Lo colpe di ogni guerra.

Leggi Tutto
Johnson per la ‘Brexit spacca tutto’ stop Parlamento e guai alla Regina

Il premier britannico cerca di neutralizzare gli oppositori alla Brexit dura lasciando pochissimo tempo per fermare il ‘No Deal’. Lo speaker Bercow: “Oltraggio alla Costituzione”. Il Labour e gli altri partiti in rivolta: “Un golpe”. La Regina dovrebbe riaprire il lavori del Parlamento il 14 ottobre. Il precedente di Carlo I scatenò la Guerra civile inglese.
Oltreoceano, Donald Trump cinguetta. “Boris è esattamente ciò che la Gran Bretagna cercava, e dimostrerà di essere un grande! Amo la Gran Bretagna”.

Leggi Tutto
Dal Texas i nuovi pirati informatici, ti paralizzo e ti libero dietro riscatto

Negli Stati Uniti crescono gli attacchi informatici alle amministrazioni pubbliche di molte città. I pirati usano il “ransomware”, un software che paralizza i sistemi chiedendo poi un riscatto per tornare alla normalità. Attualmente 22 città del Texas sono state vittime di questo fenomeno ma le azioni degli hacker si moltiplicano. Esplode il fenomeno delle cyber assicurazioni.

Leggi Tutto
Sudan, processo al despota corrotto con soldi sauditi ‘a sacchi’

Processo in Sudan contro l’ex dittatore Omar Bashir. L’accusa è di corruzione. Nella sua residenza il tesoro di 113 milioni di dollari in contanti tenuti in sacchi da grano. ‘Donazioni saudite’ mai inserite nel bilancio statale. Il nuovo governo sudanese, composto da militari e civili, non concederà l’estradizione alla Corte penale internazionale per crimini contro l’umanità commessi durante la guerra in Darfur.

Leggi Tutto
Il viaggio di Greta verso il Nobel? Troppo circo mediatico

Greta Thumberg è salpata in ecologica barca a vela dal porto di Plymouth, in Inghilterra, per raggiungere gli Stati Uniti e partecipare al summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre. La sua spontaneità e le molte, troppe ‘accortezze’ mediatiche che si intravvedono alla sua spalle.

Leggi Tutto
Il pianeta che brucia ha anche sete, ¼ della popolazione a rischio

Il pianeta ha sete. Un rapporto del centro studi statunitense World Resources Istitute ha messo in luce una situazione di pericolo per quanto riguarda le fonti idriche. Sono diciassette i paesi maggiormente a rischio. Il Medio oriente ma anche diverse nazioni europee tra cui l’Italia. Agricoltura intensiva, aumento della popolazione mondiale, cambiamenti climatici alla base della crisi.

Leggi Tutto
La vendetta del clima negato, più povertà e migrazioni

Cambiamento climatico. Comitato scientifico dell’Onu sul rapporto clima e territorio: rischi di siccità, incendi e instabilità alimentare.
107 autori, da 52 Paesi, che hanno analizzato 7mila rapporti scientifici.
Trump negazionista climatico, censure e intimidazioni contro gli scienziati

Leggi Tutto
L’Artico brucia e l’Europa cuoce, fiamme e ghiacci non più eterni

L’Artico brucia mentre l’Europa cuoce. Gli studiosi del progetto europeo Copernicus non hanno dubbi, i violenti gli incendi in vaste zone dell’Artico sono causati dall’aumento delle temperature. Segnali devastanti di quello che può succedere in altre aree del pianeta.

Leggi Tutto
Hong Kong, le triadi mafiose contro la protesta anti cinese

Hong Kong, il movimento anti cinese nuovamente in strada. Dopo il ritiro della legge sull’estradizione i manifestanti chiedono nuove elezioni e la cessazione della repressione. Intanto “misteriosi” uomini vestiti in bianco hanno aggredito i dimostranti. per l’opposizione si tratta di elementi organizzati dalla mafia delle triadi.

Leggi Tutto
La criminalità uccide più di guerre e terrorismo, dati Onu nel mondo

Nel mondo omicidi in aumento esponenziale negli ultimi 25 anni. Criminalità più di guerre e terrorismo. Le donne hanno spesso i carnefici in casa. Il continente più pericoloso è l’America del sud e del centro. Situazione più “tranquilla” in Europa, Asia ed Oceania. Giornalisti sempre più nel mirino.

 

Leggi Tutto
Venezuela, fallite le prove di forza, Guaidò Maduro costretti a trattare

Speranze per il Venezuela. Il governo norvegese ha annunciato che inizieranno veri colloqui di pace tra le parti per risolvere la crisi. La trattativa inizia però in una situazione di forte polarizzazione. Guaidò vuole la destituzione di Maduro. Il governo bolivariano conta sull’appoggio di Cina e Russia. Un rapporto dell’Onu accusa il regime di pesanti violazioni dei diritti umani. Maduro risponde che si tratta di un attacco degli Stati Uniti.

Leggi Tutto
Le foto che scioccano gli Usa: quei migranti latinos nei lager

Le foto dei migranti latinos circondati da sporcizia e in una condizione di sovraffollamento estremo. Drammatica la situazione dei bambini. Intanto Trump continua la campagna per le presidenziali battendo sull’immigrazione-invasione.

Leggi Tutto
Remocontro