Von der Leyen Bis strada il salita, tra poco verde e troppa benzina

 

Il primo assalto a cui dovrà far fronte la neo-costituita commissione Von der Leyen sarà al ‘Green Deal’, il piano della UE che prevede di raggiungere l’obbiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2050. Al centro dello scontro ci sono le auto elettriche e i tempi di adeguamento imposti da Bruxelles alle case automobilistiche.

Asse Meloni-Confindustria a benzina

Le iniziali perplessità in molti paesi dell’Unione si stanno trasformando in protesta, con l’asse Meloni-Confindustria che mette l’Italia a capo della lotta contro la scadenza del 1 gennaio 2035, quando non potranno più essere prodotti veicoli alimentati da carburanti fossili. Nei giorni scorsi, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (l’Acea) ha ufficializzato l’intenzione di richiedere lo spostamento al 2037.

Il crollo del mercato verde

Il motivo è legato al crollo del mercato degli ultimi mesi. Nel 2024 era stato previsto di coprire  tra il 25% e 35% del mercato automobilistico con le auto elettriche. Il dato attuale si è fermato a meno della metà,  intorno al 12 % (Italia fanalino di coda al 3,5% ). Una vera e propria marcia indietro a  dimostrazione che il mercato dell’auto elettrica non è mai partito, alimentando invece lo scontro in atto che si inserisce pericolosamente nel dibattito sul declino dell’Unione Europea.

Trasporti velenosi

Cercando di superare gli ostacoli ideologici dell’argomento, emergono delle evidenze concrete. Negli ultimi trent’anni il settore della ‘mobilità’, ovvero i trasporti, è l’unico settore dove le emissioni sono aumentate, invece di ridursi. Le auto, ancor più dei camion, sono responsabili del 12,5% di tutte le emissioni. Oltre il 90% degli abitanti dei centri urbani è esposto a quantità di ‘particolato’ superiori ai limiti posti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I costi sanitari che ne derivano sono elevatissimi.

Troppe auto e troppo vecchie

Ci sono troppe auto in circolazione e sono vecchie. In un paese come l’Italia ci sono 684 auto ogni 1000 abitanti. L’età media dei veicoli circolanti è di 13 anni. Di conseguenza l’auto elettrica è un mezzo ancora poco conosciuto. Nove patentati su dieci dichiarano di non averne mai guidato una. Sei su dieci non ci sono mai saliti a bordo.

Le auto elettriche costano troppo

Il prezzo delle auto elettriche in rapporto al livello di reddito impedisce al mercato di innescare il circolo virtuoso che permetterebbe di sostituire veicoli inquinanti con altri a emissioni zero. Nel 2019 il prezzo medio di un auto elettrica era 19.000 euro, dopo la pandemia sono inziati gli aumenti che hanno portato l’attuale prezzo medio a 29.000. Strategie di prezzo difficili da giustificare, a prescindere dagli aumenti delle materie prime.

Strumentalizzazioni e ‘fake news’

Bugia a pertedere. Prima: nel 2035 potranno circolare solo auto elettriche e saremo quindi costretti a sostituire le nostre automobili. Falso: le auto a combustibile fossile, potranno continuare ad essere acquistate  fino al 31 dicembre 2034. E saranno libere di circolare per tutta la durata di vita del veicolo, presumbilmente oltre il 2050. Il loro futuro potrebbe dipendere anche dall’introduzione di combustibili verdi, cioè sintetici. Questo è un altro dei terreni di scontro tra le lobbies delle batterie elettriche e quelle dei carburanti green.

La società cambia, la politica insegue

La società europea sta cambiando l’orientamento verso i mezzi di trasporto. L’industria automobilistica lo sa e per questo si dirige verso nuove aree del mondo. I nostri giovani  non pensano alla patente come le passate generazioni. L’età media dei neopatentati è salita a 20 anni. Aumenta il car-sharing. La mobilità resta un bisogno centrale, ma probabilmente lo sarà con meno auto. Non sono le auto elettriche che vengono a mancare, ma i soldi per acquistarle e una nuova visione del futuro.

I limiti della transizione

Ma tra i limiti della transizione, quello dei costi dei veicoli elettrici è sicuramente il più concreto. Condizionata dall’inflazione degli ultimi anni, la politica economica dei governi si è stata inconsistente nel favorire l’aumento del potere d’acquisto delle famiglie. Mentre l’industria automobilistica ha perseguito strategie di riduzione dei costi (vedi le annunciate dismissioni di Wolkswagen ) e diversificazione della propria attività (vedi la parabola dell’ex Fiat, oggi Stellantis).

La strategia commerciale che ne è conseguita con l’aumento dei prezzi ha escluso di fatto le fascie medie di reddito. E l’automobile ha perso la sua natura democratica che ha sempre avuto da quando è iniziato il processo di motorizzazione di massa nel 1950.

Tags: Green Deal
Condividi:
Altri Articoli
Remocontro