Nuovo presidente Isaac Herzog e a ore, o nuovo premier o nuove elezioni
La Knesset lo elegge al primo voto, ‘sarò presidente di tutti’. Isaac Herzog è il nuovo presidente di Israele. Lo ha eletto oggi in prima votazione la Knesset, il parlamento israeliano, con 87 voti. Il nuovo presidente si insedierà il 9 luglio. Esponente laburista dopo tanto Likud e destra presidenziale e di governo. Dichiarazioni immediate e significative: «curare le ferite sanguinose che si sono aperte nella nostra società negli ultimi tempi»; «difendere il buon nome di Israele fra i popoli», «combattere l’antisemitismo e l’odio di Israele». Interpretazione politica possibile decisamente rivoluzionaria rispetto alla stessa stretta e drammatica attualità.
Presidente laburista per il dopo Netanyahu
Isaac Herzog – attuale presidente dell’Agenzia ebraica ed ex leader dei Laburisti – prende il posto, come undicesimo presidente di Israele, di Reuven Rivlin, ex Likud, lo stesso partito fortemente conservatore di Netanyah, resterà in carica fino al 9 luglio. Ancora Rivlin, in giornata come termine imperativo da Costituzione, dovrà con buone probabilità certificare la fine del mandato di premier del suo amico di partito Netanyahu rispetto alla sua niente affatto volontarie dimissioni, per un difficile nuovo governo di ‘unità nazionale’.
Herzon maggioranza quasi plebiscitaria
La maggioranza avuta da Herzog è stata una delle maggiori nella storia di Israele. Segno delle stanchezza per la politica a spintoni da sempre praticata dal premier forse uscente, dopo 12 anni di potere.
Apertura a valori antichi e confronto
«Intendo essere il presidente di tutti, di prestare ascolto a tutte le voci, nel tentativo di rintracciare le linee di convergenza sia all’interno della nostra società sia con i nostri fratelli e con le sorelle nella Diaspora», ha affermato Herzog nel discorso di accettazione della carica di Capo dello Stato, per cui ha ricevuto le immediate congratulazioni dal premier uscente Benyamin Netanyahu.
«Le sfide – ha proseguito Herzog – sono molte e vanno prese con grande considerazione. E’ essenziale curare le ferite sanguinose che si sono aperte nella nostra società negli ultimi tempi. Dobbiamo inoltre difendere la posizione internazionale di Israele ed il suo buon nome fra i popoli. Dobbiamo anche combattere l’antisemitismo e l’odio di Israele. Occorre anche proteggere le colonne portanti della nostra democrazia».
Chi è Isaac Herzog
Isaac Herzog, 61 anni, è nato a Tel Aviv. Ha assunto la guida del partito laburista nel 2013, riportando la questione della pace con i palestinesi al centro del suo programma. È un esponente dell’elite israeliana. Suo padre Chaim Herzog è stato il sesto presidente d’Israele e suo nonno Yitzhak HaLevi Herzog il rabbino capo d’Irlanda e poi del mandato britannico in Palestina, mentre suo zio Abba Eban è stato il ministro degli Esteri di Golda Meir. È nipote del primo rabbino capo ashkenazita di Israele, Isaac Herzog, da cui prende il nome. Suo fratello Michael è un generale di brigata dell’Idf in pensione. Sua zia Suzy era la moglie dell’ex ministro degli Esteri Abba Eban.