Sui vaccini arma strategica da guerra fredda e sporca: 007 russi contro Pfizer, Usa contro Sputnik
Vaccini arma strategica da guerra fredda e sporca: 007 russi contro Pfizer, Usa contro Sputnik

Wall Street Journal: ‘campagna degli 007 russi contro i vaccini occidentali’. Nel mirino il siero americano Pfizer. Il giornale americano cita un dirigente del Global Engagement Center del dipartimento di Stato. Nella sanzioni Usa su Navalny, colpiti istituti e figure chiave per la ricerca al vaccino Sputnik V a pochi passi dal via libera alla diffusione anche on Europa.

Vaccini, guerra poco fredda e molto sporca

Che i vaccini anti covid sarebbero stati anche uno strumento di consenso politico verso il Paese che li rendeva disponibili era evidente ancora prima che uscissero dai laboratori. Altrettanto scontato che proliferando, sarebbero diventati oggetto di concorrenza commerciale e politica. Purtroppo, e via via degradando, i vaccini da arma commerciare ad arma strategica, non più per salvare vite, ma per colpire l’avversario a scelta.

Wall Street Journal e gli 007 russi

«Campagna degli 007 russi contro i vaccini occidentali», titola il Wall Street Journal. Ormai anche l’ex mitico e supercativo Kgb occidentalizzato tra le spie. Ma sempre cattivi restano. Nel mirino il siero americano Pfizer. Rilancio Ansa: «L’intelligence di Mosca ha montato una campagna per minare la fiducia nel vaccino americano Pfizer e negli altri vaccini occidentali, usando negli ultimi mesi pubblicazioni online che ne hanno messo in discussione l’efficacia e la sicurezza, anche per promuovere il russo Sputnik».
Va precisato e ripetuto che il Wall Street Journal lo scrive citando un dirigente del Global Engagement Center del dipartimento di Stato americano che si occupa delle attività di disinformazione straniera. Quattro le pubblicazioni identificate, ritenute “collegate direttamente ai servizi segreti russi”, ma è denuncia di una ‘squadra avversaria in campo’.

Dici Navalny ma colpisci Sputnik

Prima sanzioni Usa a firma Joe Biden colpendo aziende e individui coinvolti, rapporti di Washington, nell’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny. Ma forse per caso e forse no, nella mossa Usa coinvolti anche istituti e figure chiave per la ricerca al vaccino Sputnik V in una fase in cui questo arriva a pochi passi dal via libera alla diffusione in Europa, oltre che essere già adottato in mezzo mondo.
«Le sanzioni – osserva Andrea Muratore su Insideover – , compaiono nel sito ufficiale del Dipartimento di Stato, separate da quelle mirate sul caso Navalny, come a mandare un esplicito messaggio politico»: anche lo Sputnik V è nel mirino di Washington.
Le sezioni di Sergiev Posad, Kirov e Yekaterinburg del 48esimo Centro di ricerca del ministero della Difesa russo, fondato nel 1937 ai tempi di Stalin per gestire la produzione di armi non convenzionali e il 33esimo centro di ricerca (sanzionato dal Dipartimento del Tesoro) hanno contribuito attivamente alla ricerca su Sputnik utilizzando gli apparati tecnologici e scientifici della Difesa nazionale.

Colpiti anche gli amici russi in Italia

‘Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act’, Caatsa il nome dell’atto amministrativo Usa per colpire i cattivi. Tre diversi dipartimenti del governo federale a decidere le nuove sanzioni, ma tutte colpiscono il ministero della Difesa, cuore pulsante della ricerca scientifica nazionale. Colpito dalle sanzioni del Dipartimento di Stato anche il 48esimo centro di ricerca che ha lavorato insieme all’Istituto di ricerca Gamaleya allo sviluppo del vaccino anti-Covid Sputnik V annunciato la scorsa estate dal Cremlino.
«Il nome del 48esimo centro sotto il torchio delle sanzioni Usa non è nuovo all’Italia –ci segnala Formiche-. A quel dipartimento dal sapore sovietico facevano infatti riferimento i virologi che un anno fa, il 26 marzo, sono atterrati a Pratica di Mare con una brigata di 111 militari guidata dal generale Sergei Kikot per poi dirigersi nella zona rossa di Bergamo». L’allora discussa missione umanitaria di cui facevano parte virologi-militari ‘con una certa consuetudine’ con il 48esimo centro della Difesa.
Tra i puniti Usa sulla strada di Sputnik, anche tra case farmaceutiche tedesche (himconnect Gmbh, Pharmcontract Gmbh, Riol-Chemie) e una svizzera (Chimconnect AG).

E i vaccini diventano ufficialmente armi

«Le sanzioni Usa, in questo contesto, sembrano voler penalizzare in maniera mirata due istituti molto strategici per la politica di ricerca del Cremlino e, al contempo, mandare un messaggio a alleati e partner», denuncia Andrea Muratore. L’accesso a Sputnik è ritenuta da Washington una questione politica. «Tutto ciò nonostante la difficile situazione vaccinale dell’Europa, le ripetute conferme in campo medico-scientifico della bontà del vaccino, le scelte di diversi Paesi (compreso San Marino, nel cuore del Vecchio Continente) di rifornirsi con lo Sputnik, la diffusione globale che l’antidoto di Mosca sta avendo».
Un atto politico problematico. Per ora il richiamo esplicito a Sputnik non compare nel testo delle sanzioni Usa. «Ma se in futuro, quando il vaccino moscovita si diffonderà in Europa Washington dovesse usare il riferimento ai laboratori e ai militari coinvolti nelle sanzioni come arma politica contro Mosca, questo potrebbe creare un evitabilissimo cortocircuito nelle relazioni transatlantiche».

Vaccini cinesi e quelli cubani che verranno già pronti alla guerra fredda che li aspetta

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro