
«Il contributo finanziario di ciascun paese dell’UE al bilancio dell’Unione viene calcolato in maniera equa, in base alle rispettive possibilità: più grande l’economia del paese, maggiore il suo contributo, e viceversa», recita l’accordo costitutivo fondante dell’Unione europea.
Chi più ha più dà, chi meno ha più prende, ed è splendido principio solidale, così trascritto: «Il bilancio dell’UE non mira a ridistribuire la ricchezza, bensì si concentra sulle esigenze dei cittadini europei in generale». Ma se chi più prende, più rompe?
Un po’ di conti forse un po’ maligni sul dare avere di questi tre paesi nei confronti dell’Unione europea, forse matrigna, ma con loro molto molto generosa.
Spesa totale dell’UE in Ungheria – 6,298 miliardi di euro (pari al 4,97% dell’economia ungherese)
Contributo complessivo al bilancio dell’UE – 1,076 miliardi di euro (pari allo 0,85% dell’economia ungherese)
Popolazione 2018, 9milioni e 778.371
644,07 euro Ue per ogni ungherese, neonati compresi. 110,04 quelli dati. Bilancio finale per Orban e ogni suo concittadino, 534,03 euro dell’Unione in tasca statale nell’anno 2018, record europeo di aiuti dall’Unione europea.
Spesa totale dell’UE in Polonia – 16,350 miliardi di euro (pari al 3,43% dell’economia polacca)
Contributo complessivo al bilancio dell’UE – 3,983 miliardi di euro (pari allo 0,84% dell’economia polacca)
Popolazione 2018, 37 milioni, 976.687
430,52 euro Ue per ogni polacco anche neonato. 104,88 quelli versati da Varsavia nelle casse Ue. Bilancio finale, 325,64 euro dell’Unione per ogni polacco, compresi i molti che il loro pane se lo guadagnano lavorando nel vari Paesi dell’Ue.
Spesa totale dell’UE in Slovenia – 0,927 miliardi di euro (pari al 2,04% dell’economia slovena)
Contributo complessivo al bilancio dell’UE – 0,386 miliardi di euro (pari allo 0,85% dell’economia slovena)
Popolazione 2018, 2 milioni 66.880
448,50 euro Ue a testa; 186,75 quelli dati da Lubjana nella casse di Bruxelles, 261 euro quelli che rimangono per ogni cittadino sloveno nel 2018.
Spesa totale dell’UE in Italia – 10,337 miliardi di euro (pari allo 0,58% dell’economia italiana)
Contributo complessivo al bilancio dell’UE – 15,215 miliardi di euro (pari allo 0,89% dell’economia italiana)