Trappola scontro civiltà
La trappola dello scontro di civiltà

«A Nizza è scattata nel sangue la trappola dello scontro di civiltà», denuncia Alberto Negri sul Manifesto. «L’estremismo islamico nasce dalla crisi dei regimi secolaristi alleati dell’Occidente e si alimenta in modo esponenziale con le guerre degli Usa e dei loro alleati in Medio Oriente».
Nel frattempo, da Iran, Turchia, Egitto, Arabia saudita e molti altri paesi di religione musulmana, una condanna netta dell’attacco nella Chiesa di Nizza ma anche delle dichiarazioni del presidente francese e delle vignette su Maometto. In campo, con toni questa volta moderati -annota Michele Giorgio, Nena News- è scesa di nuovo la Turchia alla guida della campagna di denuncia contro ‘l’islamofobia’ di Macron.

Con la febbre da Covid anche la politica internazionale è entrata in terapia intensiva. Il grafico della febbre si è impennato con il duello verbale tra Macron ed Erdogan, allargandosi all’Europa e a tutto il mondo arabo-musulmano.
La febbre potrebbe passare con un’aspirina se in gioco non ci fossero poste geopolitiche importanti, come il controllo del Mediterraneo, delle rotte del gas e del petrolio, delle influenze dal Nordafrica al Caucaso e gli stessi equilibri appena stabiliti dagli accordi di Abramo, la finta pace del mondo arabo con Israele voluta da Trump e dagli emiri del Golfo.
Erdogan questa volta non ha mosso truppe o mercenari jihadisti come ha fatto in Siria, in Libia e in Nagorno Karabakh ma ha mobilitato l’argomento preferito dalle destre americane, europee e musulmane: lo scontro di civiltà.

Alberto Negri e lo ‘scontro di civiltà’ trappola

«Come previsto la trappola dello scontro di civiltà è scattata. Non si può affermare che Erdogan abbia ispirato l’attacco con i tre morti a Notre Dame a Nizza ma è chiaro che prendendo di mira la Francia e insultando Macron, ha incendiato il mondo musulmano con conseguenze imponderabili. Dal Medio Oriente all’Est asiatico ieri si bruciavano tricolori e ritratti del presidente francese con l’approvazione dei leader musulmani, anche di quelli che (come la stessa Turchia) hanno condannato il massacro di Notre Dame».
«Quale è il pericolo? Che dal vaso di Pandora dilaghi, oltre al Covid, quella contrapposizione tra l’Occidente il mondo musulmano che si presta a strumentalizzazioni di ogni genere»
«Questo è quello che vorrebbe Erdogan impegnato su tre fronti di guerra, Siria, Libia, Nagorno Karabakh, nella crisi esplosiva nel Mediterraneo orientale, e dibattuto da gravi difficoltà economiche e sociali in patria. La Turchia è indebitata con le sue imprese per oltre 330 miliardi di dollari, in gran parte con banche europee».

Erdogan alla ricerca di una via di fuga

«Tra i ricatti di Erdogan non c’è soltanto quello dei profughi sulle rotte dall’Egeo alla Libia (dove si è impadronito delle motovedette italiane) ma anche un possibile fallimento finanziario all’orizzonte. Lui vorrebbe che pagassero gli europei, che disprezza, ma sa che non lo faremo e ora rischia pure sanzioni della Ue per la violazione nell’Egeo delle zone economiche speciali di Grecia e Cipro. Quindi si gioca la carta della mobilitazione del mondo musulmano. Si è sovraesposto con costose imprese militari e sollecita la solidarietà dei Paesi musulmani – e non soltanto al solito Qatar – per venirne fuori. Essendo Erdogan un membro della Nato, teoricamente nostro alleato e degli Usa, ma anche amico-nemico della Russia, il nodo del ‘grande malato’ turco è forse insolubile. Ricordiamoci, pur con tutte le enormi differenze, che Saddam invase il Kuwait quando decise di non pagare più i debiti accumulati nella guerra all’Iran con le monarchie del Golfo e le banche occidentali».

Europa, Usa e nazioni musulmane

«Una storia complessa che però se ci limitiamo agli ultimi decenni è costituita da tappe piuttosto chiare. L’estremismo islamico non nasce dal nulla ma dalla crisi di quei regimi secolaristi che in buona parte erano stati alleati dell’Occidente e si alimenta in maniera esponenziale con gli interventi militari americani e dei loro alleati in Medio Oriente. Nel 1979 la rivoluzione di Khomeini in Iran fa fuori lo Shah considerato dagli Usa il loro guardiano nel Golfo. La risposta occidentale alla rivoluzione sciita fu armare l’Iraq di Saddam che mosse guerra all’Iran: otto anni di conflitto, un milione di morti. Il ‘mostro’ Saddam, che poi invase il Kuwait nel 1990, era stato tenuto in piedi da noi e dalle monarchie sunnite del Golfo cui ancora vendiamo armi a tutto spiano e con le quali Trump e Israele fanno una finta pace, quella di Abramo, che lascia intatte tutte le ingiustizie del Medio Oriente, occupazione della Palestina compresa. Anche noi europei, senza mai reagire, importiamo ingiustizia e propaganda».

Guerre ‘export’ d’occidente in casa musulmana

«Nel dicembre del 1979 l’Urss invase l’Afghanistan e gli Usa, con il Pakistan e i soldi sauditi, colsero l’occasione per fare la guerra a Mosca usando i mujaheddin che poi si trasformarono nei talebani e nei jihadisti contro cui si è combattuta la guerra all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Con quei talebani gli americani oggi vogliono fare la pace di Doha mentre in Afghanistan i civili continuano a morire».
«Nel 2003 gli Usa decisero, sulla scorta di false prove sulle armi di distruzione di massa irachene, di distruggere il regime baathista aprendo la strada ad Al Qaida e poi anche al Califfato, cioè al peggiore estremismo islamico che come maggiori vittime ha avuto proprio le popolazioni arabe. Da lì si è aperto il vaso di Pandora che nessuno ha saputo più richiudere».

Occidente e monarchie del golfo

«La Siria e le primavere arabe del 2011 sono state l’ultimo esempio di come l’Occidente e il mondo arabo-musulmano – con le monarchie del Golfo a pompare soldi agli estremisti – abbiano strumentalizzare il jihadismo e il radicalismo islamico. Gli Stati Uniti, su ispirazione del segretario di Stato Hillary Clinton, diedero a Erdogan carta bianca per abbattere il regime di Assad alleato dell’Iran e della Russia. La stessa Francia è stata complice di un piano che ha portato oltre 40 mila jihadisti dalla Turchia alla Siria e ora Parigi deve gestire il ritorno in patria dei jihadisti francesi da Iraq e Siria. Prima del 2015 americani, turchi e francesi erano messi d’accordo a defenestrare Assad con ogni mezzo, anche con i tagliagole islamisti, mentre Parigi, Washington e Londra avevano già fatto fuori Gheddafi in Libia. Qui chi semina grandine raccoglie tempesta. E a pagare col sangue, come a Nizza, sono sempre i civili, adesso terrorizzati anche dalla pandemia».

Scontro di interessi

«Questo non è uno scontro di civiltà come si vuol fare credere ma di interessi che erano prima convergenti e poi divergenti. Che poi la Francia abbia un problema, e grosso, lo sappiamo tutti. In Francia nel 2018 c’erano 26mila individui considerati una minaccia per la sicurezza nazionale, 10mila di questi radicalizzati, ovvero pericolosi. E per liberare il Paese non bastano le leggi sul separatismo religioso. Ci vuole altro: una revisione spassionata della storia recente in cui ognuno, Francia compresa, si prenda le sue responsabilità. Ma chiedere oggi alla Turchia di Erdogan di prendersi le sue responsabilità è pura illusione».

Altri Articoli
Remocontro