Covid record Italia e mondo, adesso rigore e tacciano gli sciocchi

Covid record Italia e mondo. Il numero dei positivi al Covid sale a 4458: 800 nuovi contagi in 24 ore, a fronte di soli tremila tamponi in più. Raggiunta la soglia d’allarme del 4% tra casi riscontrati ed esami eseguiti. È corsa ai test rapidi.
Nuovo record di casi giornalieri di coronavirus a livello globale: nelle 24 ore i contagi nel mondo sono stati almeno 338.779, il livello più alto mai registrato dall’inizio della pandemia dice l’Oms.

Impennata di nuovi casi, gli stessi di aprile

Coronavirus: 4.458 nuovi contagi, come in aprile. Ma allora i morti furono 619 contro i 22 di oggi. Ieri una brusca risalita dei casi di positività e la tendenza è ormai in atto da qualche giorno. Per ritrovare qualcosa di simile bisogna ritornare ai giorni del lockdown, l’aprile scorso.

Noi meglio del resto d’Europa ma non bene

«Noi non abbiamo i numeri di altri paesi europei ma da nove settimane ormai i nostri numeri crescono e cresceranno ancora, questa è la nostra aspettativa in linea con quello che sta accadendo a livello europeo», dichiara il ministro Speranza. «Abbiamo bisogno che le misure adottato a partire dall’uso delle mascherina, dal lavarsi le mani ed evitare assembramenti siano rispettate in maniera molto molto molto puntuale».

Rispetto regole ‘molto molto molto puntuale’

«È il momento secondo me – aggiunge il ministro – di alzare il livello di attenzione , alzare il livello di guardia e anche recuperare quello spirito di sinergia, di unità nazionale, di grande coordinamento che ci ha accompagnati nei giorni più difficili».

Nuovo record mondiale e le maglie nere

Nuovo record di casi giornalieri di coronavirus a livello globale: nelle ultime 24 ore i contagi nel mondo sono stati almeno 338.779, il livello più alto dall’inizio della pandemia, avverte l’Organizzazione mondiale della Sanità. I decessi nel mondo sono stati 5.514.

Usa. I casi di coronavirus negli Stati Uniti hanno superato quota 7,6 milioni. Secondo la Johns Hopkins University i casi supereranno quota 8 milioni entro giovedì prossimo, quando cioè Joe Biden risponderà alle domande degli elettori al posto del dibattito con Trump. Nel frattempo, l’agenzia sanitaria federale per la tutela della salute ha previsto che il bilancio dei morti nel Paese potrebbe salire a quota 233.000 entro la fine di questo mese.

Francia. Per il secondo giorno consecutivo la Francia registra un numero di nuovi contagiati in 24 ore superiore ai 18.000 casi di coronavirus, secondo i dati di Santé Publique. Da ieri si registrano 76 nuovi decessi, per un numero totale di vittime di 32.521 dall’inizio dell’epidemia. Quattro nuove città, Lille, Grenoble, Lione e Saint-Etienne, passano in zona di “massima allerta” come Parigi e Marsiglia-Aix en Provence. A Digione e Clermont-Ferrand passano ad allerta rafforzata.

Germania. Intanto la Germania registra un record di casi di coronavirus per il secondo giorno consecutivo: oltre 4.000 nuovi contagi, mai così tanti dall’11 aprile, quando il Paese era ancora in lockdown.

Spagna. 12.423 nuovi casi, il 31 % dei quali a Madrid, e i decessi sono stati 126. Dopo la quasi rivolta per il blocco di Madrid, divieto d’uscita dalla città, ora «l’invito» a non lasciare la capitale, nonostante la vittoria ottenuta ieri in tribunale contro la stretta ordinata dal governo venerdì scorso.

Regno Unito. La Gran Bretagna ha registrato ieri oltre 17.500 contagi, 3.300 più del giorno precedente.

Tamponi obbligatori per entrare in Italia

La Francia fa parte dei Paesi per i quali è richiesto il tampone obbligatorio all’arrivo in Italia. La lista – che include anche Belgio, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca e Spagna – è stata aggiornata dall’ordinanza firmata mercoledì ministro della Salute e pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale.

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro