Covid ritorno dalle vacanze-Stessi livelli di maggio-Anarchia aeroporti

Contagi da discoteche e da vacanze estero. Anarchia aeroporti, follia Malpensa. Nuovi contagi in salita ai livelli di maggio: 642 nelle ultime 24 ore, 239 più di ieri. Crescono anche i morti: 7 (+2), i ricoverati (866, +23) ed i pazienti in terapia intensiva (66, +8). Il Tar del Lazio dà ragione al governo sulla chiusura delle discoteche (interessi economici secondari rispetto alla salute). I virologi attribuiscono gran parte degli ultimi positivi proprio ai locali da ballo oltre che ai i rientri dall’estero.

Contagi da discoteca e da vacanze estero

Sul ricorso dei gestori discoteche respinto dal Tar forse meriterebbe dire qualcosa sul semplice fatto di averlo presentato, ma la vergogna prima o poi presenterà il suo conto. Ora la minaccia più incombente, i rientri dell’estero, con gli aeroporti che continuano ad organizzarsi in ordine sparso. Competenze regionali. Gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sono già partiti da alcuni giorni con i tamponi.

Follia Malpensa

A Malpensa il testing dei passeggeri provenienti dai Paesi a rischio (Spagna, Grecia, Croazia e Malta) inizierà forse oggi, e saranno fatti fino a 1.500 tamponi al giorni, ma solo ai lombardi dicono, e qualcuno sul fronte sanitario lombardo s’è bevuto il cervello. Follia pura, da denuncia immediata. A Linate si comincia da venerdì.

Europa, allarme in Spagna e Germania

Hanno superato la soglia dei 22 milioni i casi di coronavirus nel mondo e 780 mila morti dall’inizio della pandemia. Cifre destinate a continuare a salire, con il virus che ancora galoppa in Stati Uniti e Brasile, riprende forza in alcune aree dell’Asia e si abbatte con una crescente seconda ondata sull’Europa in vacanza. Con 3.715 nuovi contagi in 24 ore, la Spagna segna un altro record negativo dalla fine del suo lockdown. In Germania, dove si contano finora meno di 10 mila morti (9.243) e i numeri dell’epidemia sono ben lontani da quelli spagnoli e francesi, nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.510 nuovi casi, l’aumento più alto da tre mesi a questa parte, sottolinea il Robert Koch Institut. Record negativo anche in Francia.

Stati Uniti sempre primi

Sono 43.226 i nuovi casi di Coronavirus negli Usa, mentre secondo la Johns Hopkins University sono 1.349 le vittime nelle ultime 24 ore. Un andamento comunque in calo rispetto agli ultimi 15 giorni, con i nuovi contagi calati del 17%, mentre i decessi frenano del 3% stando alle rilevazioni del New York Times. Ed è proprio dalla città di New York che arriva un altro effetto della pandemia che sta letteralmente svuotando le case, con ben 120 mila appartamenti messi in affitto tra giugno e luglio. «New York Si è ripresa dopo l’11 settembre e dopo la Grande Recessione del 2008». Questa pandemia però è diversa: «Con il tasso di disoccupazione in città al 20%, il doppio del 2008 e vicino a livelli mai visti dalla Grande Depressione». A tutto questo si aggiunge il timore di una seconda ondata con l’arrivo dell’autunno.

Brasile Bolsonaro

Il Brasile ieri, 1.212 morti in un giorno e 49.298 nuovi contagi. Il numero complessivo dei casi confermati di Covid-19 nel Paese è dunque salito a 3.456.652, mentre il totale delle vittime dall’inizio della pandemia ha raggiunto quota 111.100. La velocità di trasmissione del Covid-19 starebbe tuttavia rallentando nel gigante sudamericano per la prima volta da aprile. Secondo i dati del centro di controllo delle epidemie dell’Imperial College, il tasso di contagio (Rt) registrato nella settimana iniziata domenica è stato di 0,98. Il tasso di letalità è del 3,2%, mentre quello di mortalità è di 52,9 persone ogni centomila abitanti.

Tags: Covid Italia
Condividi:
Altri Articoli
Remocontro