Remocontro cambia forma per adeguare e rendere sempre più fruibile la sostanza, lo sforzo a documentare ciò che accade nel mondo, spesso lontano, ma che comunque, in qualche forma, prima o poi ci riguarderà. La grafica finale (che probabilmente non sarà esattamente quella che vedete stamane) è stata aggiornata a rendere più facile la lettura attraverso i vostri telefonini, ad esempio, e soprattutto a creare più spazi per più notizie, rubriche, approfondimenti, e rendere più facile la ricerca degli argomenti di vostro particolare interesse. Un arricchimento che vi ripaghi dei due giorni di pausa del vostro Remocontro che, ormai dal lontano 2013, vi propone ogni giorno che ci cade addosso le sue ‘fotografie’ del mondo.
I valorosi autori di sempre, firme di antica fama, (con qualche nuovo arruolamento sperato). Ma assieme, maggior spazio al giornalismo di domani, con Remocontro che si farà scuola per chi abbia voglia di cimentarsi. Spazi informativi aperti ad altre realtà culturali vicine e un avvicinamento alla nostra Italia in difficoltà, ma per parlare della società prima che della politica. Poco, per non snaturare la vocazione di Remocontro. Dopo di che, il massimo ascolto a ciò che voi lettori vorrete suggerirci, attraverso la lettura, i ‘mi piace’ ma anche commenti diretti. La rubrica ‘Io dico che’ come le antiche ‘lettere al direttore’, spazio ai vostri commenti liberi, argomenti, nella buona educazione che regola da sempre i nostri rapporti.
Nato e cresciuto sul volontariato assoluto dei suoi collaboratori, Remocontro vorrebbe crescere anche come occasione di futuro per nuove generazione, come scuola, ma anche come occasione professionale dal blog al giornalismo. Ecco quindi la ‘resa’ alla pubblicità, se mai arriverà, per offrire occasione di lavoro ai giovani. Troppo ambiziosi? Forse, ma dopo quasi 10 mila notizie dignitosamente pubblicate negli oltre sette anni di vita, e diverse migliaia di lettori che ogni giorno ci seguono, vogliamo guardare in alto. Il giornalismo stampato che annaspa e la televisione che campa a spinta festivaliera. Il web come via di fuga senza qualità e buona informazione? Noi di Remocontro diciamo di no e chiediamo il vostro aiuto in letture.
Un grazie a INTEGRA-Soft e ad Antonio Napolitano che questo aggiornamento di Remocontro stanno curando e porteranno a compimento presto e bene.