
Sull’orlo del baratro, i due nemici sembrano voler frenare, forse soltanto per allargare la partita in corso, e questo non è il buono della notizia. Almeno per noi, Paese Nato. Gli Stati Uniti del ‘decido tutto da solo e faccio quello che mi pare’ di Trump, dopo aver portato il mondo sull’orlo della terza guerra mondiale, ora chiamano in campo gli alleati per scaricarne costi e oneri. Scarica Trump che così attenua e distrae, frenano gli iraniani dopo gli 80 morti inventati a uso interno nella prima raffica di missili sulla basi Usa in Iran.
«La vendetta iraniana, almeno per ora, si è fermata a un livello simbolico e di deterrenza, annota Giulia Belardelli sull’Huffington Post. Un fatto che, allargando lo sguardo, ha dei vantaggi per entrambi i protagonisti.
Vantaggio per Washington (e sopratutto elettorale per Trump), che così può rivendicare di aver ucciso ‘uno dei più grandi terroristi del mondo’. Vantaggio per Teheran, che di fronte a un Occidente diviso, e con alle spalle pesi massimi come Mosca e Pechino, ha tutto l’interesse a restare nel perimetro delle Nazioni Unite rispettandone le leggi.
Dopo la ‘quasi guerra’ innescata dal raid che ha ucciso Soleimani -paura vera per il mondo- quello che sembra di intravvedere oggi è il tentativo di allentare la tensione diretta Washington Teheran, chiamando Nato, Onu e Unione Europea a condividere -ma solo il dopo- di ciò che accade in Medio Oriente. Trump chiaro (e sfacciato): «Chiederò alla Nato di diventare molto più coinvolta nel processo mediorientale», dichiara dalla Casa Bianca, circondato da tutto lo stato maggiore della sua amministrazione. Mistero su cosa intendesse concretamente, ma il contro arriverà presto.
Tradizione UffPost: «Il perno americano dell’Alleanza atlantica vuole dagli alleati più impegno in Medio Oriente. Attualmente nella regione la Nato ha missioni in Afghanistan e in Iraq. Un impegno che Trump vorrebbe più forte.
Il segretario generale Nato Jens Stoltenberg agli ordini con una telefonata dal presidente Trump. «I due hanno discusso della situazione nella regione e del ruolo dell’Alleanza», riferisce la Nato, precisando che Trump ha chiesto (eufemismo educato) a Stoltenberg «che la Nato sia più coinvolta in Medio Oriente». «I due hanno convenuto (Stoltenberg che ha il coraggio di dar ragione a Trump!) che la Nato potrebbe contribuire maggiormente alla stabilità regionale e alla lotta contro il terrorismo internazionale». E la Nato rilancia le missioni in Iraq e in Afghanistan contro il ‘terrorismo internazionale’.
E il presidente Usa ha chiesto all’Europa e a chi ha firmato l’accordo del 2015 sul nucleare iraniano di abbandonare ciò che resta di quell’accordo “difettoso” e destinato comunque a “scadere in breve tempo”.
I toni usati da Trump nei confronti della Repubblica islamica restano duri, con l’annuncio di ‘nuove sanzioni economiche immediate’, ma gli Usa -affermazione testuale- «non vogliono fare ricorso all’uso della forza militare, visto che Teheran sembra voler ‘allentare la tensione’ (standing down), “il che è una buona notizia per tutte le parti interessate e un fatto molto positivo per il mondo». Sull’uccisione del generale Soleimani, Trump insiste di aver eliminato ‘il più grande terrorista del mondo’. Soleimani diavolo, «Ha addestrato eserciti terroristici, tra cui Hezbollah, lanciando attacchi terroristici contro obiettivi civili. Ha alimentato sanguinose guerre civili in tutta la regione. In questi giorni, stava pianificando nuovi attacchi contro obiettivi americani, ma lo abbiamo fermato».
Frenato al momento lo spettro dell’escalation militare, mille domanda sul dopo. Da oggi in poi. Quale e dove la rappresaglia indiretta degli ayatollah, perché certo l’odio del popolo sciita nei confronti degli Stati Uniti dovrà comunque trovare spazio, e non servirà alcun nuovo Soleimani a comandarlo. L’Onu al momento prende nota della frenata di Trump, ma vatti a fidare. Per il resto, «la mossa di The Donald è chiara, scaricare la crisi sulla Nato, e nello specifico sull’Ue».
Nei giorni scorsi l’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell ha invitato il ministro degli Esteri Zarif a Bruxelles. Una visita la cui data resta ancora da stabilire, ma che a questo punto assume un peso ancora maggiore.