Arriva Haftar scappa offeso Sarraj, Italia out, in Libia pax russo turca

«Non ci possono essere dialoghi o incontri con il criminale di guerra Haftar» attacca da Bruxelles Hafed Gaddur, ambasciatore libico all’Unione europea. Bordate pesanti anche da Mosca dal capo del gruppo di contatto russo per la Libia, Lev Dengov, di non essere riuscita a organizzare l’incontro tra il premier libico Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar.

Italia-Libia tra inviti e inciampi

Dunque, Italia assente ingiustificata dalla Libia per troppo tempo, torna in campo e subito inciampa. Inviti dei nemici a casa tua per cercare di fargli dare non dico la pace ma almeno che smettano per un po’ di scannarsi, e non regoli le entrate? Oppure, peggio, non informi i due nemici che sta per incontrarli entrambi? L’uomo forte della Cirenaica si presenta all’incontro forte del sostegno di Egitto, Russia e Francia a dire a noi ‘regolatevi’, ma a Serraj la mossa italiana non piace affatto e lui che sino a ieri a Palazzo Chigi era di casa, da Bruxelles dove aveva incontrato il capo della diplomazia Ue Josep Borrell, salta Roma e vola dritto a Tripoli.

Problemi anche al Cairo

Anche l’incontro ieri al Cairo dei ministri degli Esteri di Egitto, Francia, Grecia e Cipro e Italia non è andato bene, almeno dal nostro punto di vista. L’Italia non ha firmato il documento finale perché ‘troppo sbilanciato a favore di Haftar’ (e il giorno dopo l’inciampo di Palazzo Chigi). Intanto domani a Bruxelles vertice straordinario dei ministri degli esteri  nel quale, oltre che di Libia, si parlerà anche di Iran e Iraq. Attese?  Poco, salvo la già più volte annunciata conferenza di Berlino alla quale dovrebbe partecipare anche la Russia, con tutto ciò che quella presenza rappresenta per quel pezzo di Mediterraneo vicino.

Dalla Siria alla Libia la pax russa (e turca)

Intanto nella Libia dello scannatoio caotico potrebbe scattare il cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte di domenica che Putin ed Erdogan hanno ‘sollecitato’ alle parti libiche (ognuno alla sua) con una adeguata ‘energia’. «Invito» alla parti libiche inviato da Istanbul dove Putin ed Erdogan inauguravano il gasdotto Turkstream. I nuovi veri tutori internazionali direttamente in campo. Ed Haftar è pronto a cogliere i consigli ‘a cui è meglio non dire di no’, conferma al premier Italiano Conte la sua disponibilità alla tregua, ma per comunicazione di cortesia, anche se certamente assieme a qualche lista della spesa in aiuto di varia natura a dimostrare le nostra buona volontà. La lista di Al-Sarrraj offeso, arriverà comunque e presto.

Al Serraj ‘troppo turco’ e le armi

Al Sarraj in mattinata a Bruxelles a difendere il suo diritto a chiedere l’aiuto armato della Turchia. «Lo abbiamo fatto in trasparenza. Non abbiamo raccolto mercenari, né combattenti del Sudan o del Ciad. Siamo determinati a proteggerci e nessuno ci leverà questo diritto». «Non vogliamo che la Libia diventi terreno di scontro attraverso guerre per procura, vogliamo che l’aggressore fermi gli attacchi contro il governo legittimo del Paese che legittimamente si difende». L’Ue, dalla sponda sbagliata del Mediterraneo non ha escluso una ripresa della missione navale europea Sophia che dovrebbe passare dalla caccia ai barconi di migranti dovrebbe passare a quella dei carichi di armi. Analoghe probabilità di efficacia.

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro