Già a litigare sul dito e non sulla Luna che si sta indicando. Due o tre cose evidenti che rischiano di sfuggire nel marasma dell’accaduto. Trump che ha fatto più e meglio del duro Soleimani contro le piazze irachene e libanesi in rivolta contro regimi e corruzione, ad esempio. Milioni e milioni di popolo iraniano e prima quello iracheno e poi sarà in Libano e un po’ in tutto il mondo sciita, tutti privati in un colpo solo e senza possibilità vicina di recupero, di ogni possibilità di opposizione interna ai vari sistemi di potere. Macabra verità, Trump è riuscito meglio di Soleimani a reprimere, anzi, a cancellare proprio la protesta dei ragazzi di piazza Tahrir, con meno morti di quelli ‘aiutati’ dalla repressione dura del fu Soleimani, ma solo per ora, temiamo.
Seconda osservazione facile, il silenzio stranito della politica internazionale di fronte ad una prova di forza che per i più è segno di debolezza politica o di opportunismi elettoral personali peggiori. Pochi applausi, quasi prudenti, persino dall’Israele dove c’è ancora Netanyahu, ma non sarà per sempre, mentre il nemico numeroso ferito e offeso alle porte di casa, quello rimane. La Russia che boffonchia cercando di capire come e cosa guadagnarci in leadership internazionale dall’ ulteriore discredito altrui, e quale vantaggio reale poter trarre dalle nuove tensione e probabili guerre mediorientali che si andranno a creare. La Cina denuncia, ma con buona creanza orientale visto che la ‘guerra dei dazi’ ed Hong Kong sfumano dalla campagna elettorale Usa e dalle prime pagine. L’Europa che neppure balbetta. Italia, zitti per amor di patria, e ribrezzo per certi servilismi.
Terza questione, più sofisticata e complessa, quella dell’omicidio politico. Soleimani terrorista o patriota, scannapopoli o uomo di Stato? Chi lo giudica e pronuncia sentenza? Quale processo ha definito le colpe. Quale giurisdizione legale o territoriale esercita? Chi e sulla base di quale autorità qualcuno emette sentenza. E chi esegue è boia o assassino di Stato? Ci fermiamo qui perché il paradosso macabro giuridico potrebbe essere lunghissimo e servirebbero altre professionalità a sviscerare il problema. Resta la certezza che d’ora in avanti i rapporti internazionali risulteranno regrediti ad epoche buie. E come dicevamo all’inizio, a noi piace troppo litigare sul dito (Soleimani e quanto sia stato cattivo) non badando a quanto rischia il mondo sotto la Luna per le decisioni di Trump.
Alcune considerazioni tecnico politiche sparse. Donald Trump ha decimato nel corso della sua presidenza, i capi al top del Pentagono, dell’intelligence, della sicurezza nazionale, lasciando posti chiave a lungo vuoti o operando sostituzioni opinabili. Il risultato delle purghe? Espulse le voci moderate o almeno competenti nella cerchia ristretta del presidente, valuta Guido Moltedo. Che ci ricorda anche come Trump stesso avesse sino a ieri scartato l’idea di assassinare Soleimani. Lui come i suoi due predecessori, sia George W. Bush sia il democratico Barack Obama che avevano comunque attorno gente che comunque prendevano in considerazione quell’assassinio di Stato. Non l’avevano fatto, perché semplicemente era una pessima idea.
«Non valeva la pena di una probabile ritorsione, di un potenziale risucchio in un conflitto prolungato», spiega Elissa Slotkin, analista della Cia e del Pentagono, esperta di milizie sciite irachene sostenute da Teheran.
Ma allora, come e perché la scelta? Con chi ha valutato, Trump, le conseguenze della sua decisione? «Espulse le voci moderate o almeno competenti nella cerchia ristretta del presidente. Non c’è una squadra che produca una dottrina, ma neppure una qualche idea minimamente prospettica che spieghi le ragioni di una determinata mossa e le sue conseguenze entro un percorso di medio termine», il giudizio severo di Guido Moltedo, esperto di politica statunitense su Europa e il Manifesto e collaboratore con «Le Monde Diplomatique» e con «L’Harvard International Journal of Press/Politics». Insomma, l’eliminazione del capo dei guardiani della Rivoluzione non risponderebbe a una logica «per questo particolarmente efferata, irresponsabile e carica di conseguenze imprevedibili e prevedibilmente molto serie».
«Con l’assassinio di Soleimani, si rompe quello che era comunque un equilibrio di reciproca deterrenza, tra Washington e Teheran, una rottura a cui sembra assai difficile possa seguire un lavoro di ripristino di quell’equilibrio per quanto precario».
Thomas Friedman, «Come spesso accade in Medio Oriente, l’opposto di cattivo non è buono. Spesso si traduce in disordine. Non è perché fai fuori un pessimo attore come Soleimani significa che al posto suo arriva un buon attore, o una buona politica. Soleimani è parte di un sistema chiamato rivoluzione islamica in Iran».
‘Che Trump ignori l’abc stesso delle dinamiche mediorientali, ci sta, è l’ennesima prova della sua indole rozza e capricciosa’, e qui facciamo nostro integralmente Molteni. «Di certo rafforza l’impressione che la sua decisione sia stata dettata solo da calcoli elettorali e di politica interna, in particolare dal timore di finire logorato nel percorso di impeachment proprio per mano di quei senatori repubblicani legati al vecchio establishment bushista che lo detestano, soprattutto perché gli rimproverano le scelte di politica isolazionista fin qui seguite. L’impresa di Baghdad dovrebbe fare di Trump il presidente che piace ai falchi. Intanto, però, l’effetto – rispetto al Congresso – è quello di irritare senatori e deputati, non solo democratici».
Considerazioni conclusive. L’effetto certo e immediato dell’attacco al numero due del regime iraniano Qassem Soleimani e al suo braccio destro iracheno Abu Mahdi al Muhandisi è che le opposizioni, sia in Iraq che in Iran, verranno mese in un angolo, per non parlare delle spinte iraniane interne destinate certo a non favore il moderato Rohani. Perché «Questa è l’ora dei falchi non quella delle colombe. E lo stesso Trump potrebbe vedere rivoltarsi contro il colpaccio proditorio di Baghdad se gli iracheni chiedessero il ritiro dei soldati Usa o la loro drastica riduzione».
Alberto Negri anticipava di fatto la richiesta fatta successivamente dal Parlamento di Baghdad di rompere la coalizione anti Isis a guida Usa e di cacciare le migliaia di militari Usa e alleati occidentali (italiani compresi) attualmente in Iraq. Non è detto che accada e non ora e subito, ma il segnale è netto. Osservazione conclusiva su certa ‘fragile’ informazione soprattutto Tv almeno nel nostro Paese che fa temere per le crisi future che da questo fatti certamente matureranno. «Gli smemorati che citando il nucleare iraniano si dimenticano di ricordare che è stato Trump ad affossare l’accordo del 2015 imponendo sanzioni anche alle nostre imprese con perdite di commesse per 30 miliardi di euro», sempre il puntiglioso Negri.
.