
Ansa – «I soldati italiani hanno lasciato, nel corso della notte, la base americana a Baghdad, da due giorni sotto il tiro dei mortai». Lo scrive stamani il quotidiano La Stampa, secondo cui il trasferimento dal compound ‘Union 3’ ha riguardato tutti gli uomini italiani impegnati nell’operazione di addestramento delle forze di sicurezza irachene – un cinquantina di carabinieri – ed è stato deciso dallo Stato maggiore della Difesa in accordo con i vertici della Nato. I soldati, che partecipano alla ‘Nato Mission Iraq’, non sono stati riportati in Italia, riferisce ancora il giornale torinese, ma sono stati trasferiti in «un un’altra zona, sicura e non lontana». ‘Esfiltrazione’ verso il Kuwait, quasi certamente, e suggerimento e firma Aise, certamente.
Anche la Germania ritirerà parte (per ora) delle sue truppe schierate in Iraq nella coalizione anti Isis. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Berlino. Circa 30 soldati di stanza a Baghdad e Taji saranno trasferiti in Giordania e in Kuwait, ha detto un portavoce del ministero della Difesa ad AFP, aggiungendo che il ritiro ‘inizierà presto’. Oggi stesso, perché il passaggio dal lutto alla rabbia, potrebbe essere estremamente breve.
Ansa – «Staccandosi dalla usuale tattica di nascondersi dietro le azioni degli alleati coltivati nella regione, la Guida suprema Ali Khamenei vuole che qualsiasi rappresaglia per l’uccisione del generale iraniano Qassam Soleimani da parte degli Usa sia un attacco diretto e proporzionato contro interessi americani, eseguito apertamente dalle forze iraniane». Lo scrive il New York Times citando tre fonti iraniane presenti ad un incontro del consiglio per la sicurezza nazionale dove Khameni ha dettato la linea.
L’Iraq, con una lettera all’Onu, ha chiesto che il Consiglio di Sicurezza condanni il raid Usa hanno ucciso all’aeroporto di Baghdad il generale iraniano Qassam Soleimani e il suo vice Abou Mehdi al-Mouhandis: «affinché la legge della giungla non domini le relazioni internazionali». L’operazione americana viene definita «una violazione flagrante delle condizioni legate alla presenza delle forze americane in Iraq e una escalation pericolosa che potrebbe condurre ad una guerra devastatrice in Iraq, nella regione e nel mondo».
Trump, se via da Iraq vogliamo soldi base, ‘è costata miliardi di dollari’. Ansa da Washington. Dopo il voto del parlamento iracheno per l’uscita delle truppe americane dal Paese, Donald Trump ha minacciato non solo ‘grandi sanzioni’ ma anche di farsi restituire i soldi spesi per la base militare Usa. «Abbiamo lì una base straordinariamente costosa, costruirla è costato miliardi di dollari, ben prima che io mi insediassi. Non ce ne andremo a meno che non ci restituiscano i soldi», ha detto il presidente americano.
Da un duraturo conflitto Usa-Iran rischio shock. «Un duraturo conflitto fra Stati Uniti e Iran causerebbe ‘shock economici e finanziari’ in grado di peggiorare le condizioni operative e di finanziamento». Lo afferma l’analista di Moody’s Alexander Perjessy, sottolineando che «Un prolungato conflitto avrebbe potenziali conseguenze globali, in particolare tramite gli effetti sul prezzo del petrolio».