I gruppi neonazisti che infangano e minacciano l’Europa

Neonazismo nazionalista antisemita

E’ un neonazista di 27 anni l’autore solitario dell’attacco antisemita a Halle. L’uomo, arrestato, ha filmato con una telecamera sul casco la sua azione e le sue urla contro gli ebrei “radice di tutti i problemi”. Due morti. Il killer ha tentato invano di entrare nella sinagoga per fare una strage

Intelligence poco intelligente

Primi allarmi per le ‘pigre’ intelligence europee (disattenzioni a diversa motivazione), all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina, nell’aprile 2014, è diventato un allarmante dato di fatto in meno di quattro anni. Nutrita dalla crisi economica, dal terrorismo jihadista e dalla paura politicamente pompata per i migranti, la rete neonazista occidentale sembra aver fatto il salto di qualità che separa certi vaneggiamenti e piazze violente e teppistiche, all’azione armata e all’addestramento militare organizzato.

Scuole occulte di nazismo

  • Göteborg, Svezia, 22 luglio 2017, due esponenti dello Svenska motståndsrörelsen, filiazione del gruppo terrorista Resistenza ariana bianca, a processo per un attentato anti migranti, si scopre che erano entrambi stati in Russia, dove avevano partecipato a un campo di addestramento condotto da militari che avevano combattuto tra le file dei separatisti russi in Ucraina.
  • Copione simile (su La Stampa Monica Perosino e Francesco Semprini) per il gruppo neonazista ungherese Maggyar Arcvonal, movimento paramilitare negazionista che propaga l’odio contro ebrei e omosessuali. Arsenale che porterebbero dritto a un gruppo di mercenari filorussi.
  • Tre, lo smantellamento del campo paramilitare in Turingia, Germania, il 22 giugno 2017, l’arresto di 13 persone di diverse nazionalità con armi. – sono state sequestrate armi a breve e medio raggio, munizioni e pistole. La rete scoperta nelle foreste della Turingia sarebbe collegata al gruppo Europäische Aktion, fondato nel 2008 da uno svizzero noto per le sue teorie negazioniste.

Fondazione Amedeu-Antonio Berlino

  • Secondo la Fondazione Amedeu-Antonio di Berlino, nel 2016 in Germania sono stati registrati 23 mila reati di stampo neonazista. Per i servizi di sicurezza i neonazisti possono contare su circa 22 mila militanti, 7 mila dei quali appartengono a piccoli gruppi e cellule clandestine. Sotto osservazione 25 «lupi solitari», potenzialmente pericolosi (come l’assassino di ieri in Germania). sospettati di voler organizzare attentati terroristici.
  • Tra i Paesi in cui il neonazismo ha trovato terreno più fertile ci sono soprattutto la Scandinavia e gli ex Stati sovietici, Polonia prima tra tutti, ma anche Ungheria e già a scendere sino a Sofia e Bucarest «Lo stesso processo che si osservò proprio lì, durante le guerre nei Balcani – denuncia Øyvind Strømmen, analista di Oslo, esperto di movimenti di estrema destra-. Negli Anni 90 era lì che si addestravano i miliziani dell’ultradestra, oggi c’è l’Ucraina.

Foreign fighters di estrema destra

La nascita di questi «foreign fighter» di estrema destra, ha coinciso con la crisi in Ucraina ma non è fermato lì. Esaltando la contraddizione tra pro europeisti e anti europeisti, pro russi e anti russi, ma filo nazisti o fascisti comunque, ed ha mobilitato tutti quei gruppi che hanno nella loro agenda questi Foreign fighter europei con retoriche identità comuni ma schierati con fazioni opposte nei combattimenti, divisi tra filorussi e anti russi». Dove l’ideologia politica centra poco, più o meno quanto Putin c’entra con il comunismo e la cultura di sinistra.

Germania neonazismo e complicità

A Francoforte sul Meno, capitale finanziaria della Germania, nel 2018 cinque poliziotti sono stati sospesi con l’accusa di appartenere a un network neonazista. Nuova versione di Nationalsozialistischer Untergrund, il gruppo terroristico a incastrato nel 2011 dopo 13 anni di attività, 10 omicidi (tra le vittime nove turchi e un greco), 14 rapine e due attacchi bomba andati a vuoto. I cinque agenti di Francoforte, quattro uomini e una donna, sono stati traditi da una chat dove si scambiavano foto di Hitler, svastiche e notizie razziste. Più di recente ha mandato in crisi il governo Merkel il caso di Hans-Georg Maaßen: l’ex numero uno della Bundesamt für Verfassungsschutz, l’Aisi tedesco, servizi di sicurezza interni.

L’Italia sottovaluta i suoi fascinazi

Ma anche in settori ampi dell’estrema destra italiana è in corso da tempo un’evoluzione di stampo neonazista non colta nella sua gravità. Esempio, la rivalutazione operata da Forza nuova delle formazioni collaborazioniste dei nazisti negli anni Quaranta nei Balcani. La Guardia di ferro rumena e delle Croci frecciate ungheresi. Movimenti ferocemente antisemiti che si macchiarono di pogrom antiebraici e della fattiva e diretta organizzazione della deportazione nei campi di sterminio. Basta poi un facile accesso al sito del partitino di Roberto Fiore per ritrovare gadget e magliette espliciti e rivelatori. Troppo poche attenzioni da parte del recente ministero Interni (chi sa perché) e responsabilità di utilizzo politico istituzionale di quelle forze, tutte ancora da chiarire.

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro