Il sionista Salvini e l’ebreo Moni Ovadia

Moni Ovadia ebreo contro il sionista Salvini

Salvini il sionista e l’ebreo Moni Ovadia. Salvini ‘sionista idelogico’: «Un non ebreo sostenitore acritico delle ragioni dello Stato di Israele quali esse siano, ha compiuto una impressionante e stupefacente parabola». E malignamente, il colto Moni Ovadia insiste sul Manifesto ricordando che il primo ‘sionista non ebreo’ fu il piccolo padre sovietico Jossip Vissarionovic Djugasvili, detto Stalin, «primo fra i potenti volle quello stato, lo armò e lo sostenne nelle istanze internazionali».
«L’ultimo dei gentili sionisti, buon ultimo, è il nostro gagliardo ministro degli Interni, Matteo Salvini, il quale ancora prima di essere arrivato in terra santa ha già spiegato che la colpa è tutta dei palestinesi e nella fattispecie dei «nazisti» di Hamas che tengono in scacco milioni di uomini. Implicitamente egli riconosce che gli israeliani sono le vittime».

Ripasso storico, sionismo a sinistra

Il sionismo ai suoi esordi fu sostenuto dalle forze progressiste fra cui socialisti, comunisti, anarchici e progressisti di ogni sorta, il sionismo era considerato un movimento decisamente di sinistra e questa nomea aveva portato al sionismo stesso non pochi problemi come quelli col maccartismo che equiparava un sionista a un comunista e con qualche ragione. Nell’esistenza dei primi due anni dello Stato ebraico nei cinema delle sue città, alla fine della proiezione dei film veniva diffuso l’inno israeliano Hatikvà (la speranza) e immediatamente dopo la sala si riempiva delle note dell’Internazionale seguite da quelle dall’Inno sovietico. La rossa epopea ebbe un brusco arresto quando Stalin nel 1949 scatenò una micidiale campagna antisemita che terminò solo nel marzo del 1953 con la sua morte. Il filo sionista per realpolitik si trasformò di colpo in un brutale antisemita per paranoia. Eppure sotto Stalin gli ebrei avevano occupato posti importantissimi nell’industria culturale, nel partito e persino nell’esercito.

«Il socialismo degli imbecilli»

L’antisemitismo aveva una sua corrente di sinistra che Lenin definiva «Il socialismo degli imbecilli» Ma malgrado la campagna staliniana Israele rimase per anni il paese dei Kibbutz, visti come strutture di un progetto socialista. Poi la guerra dei sei giorni e l’ascesa al governo delle destre dopo il conflitto del Kippur. «Israele, con qualche interludio, ha cominciato a essere governato da destre ultra sioniste reazionarie alleate con il fanatismo religioso che lo ha progressivamente portato a diventare la nazione segregazionista, colonialista e razzista che è ora. Israele facendosi campione di violenza e rappresaglia ha trovato sempre più amici fra gli ex fascisti, i neo fascisti, i populisti della peggior specie». Poteva non approfittare dell’occasione Matteo Salvini? La domanda retorica di Ovadia che non nasconde una certa ammirazione per ‘l’opputunista di talento’.

La nuova ideologia da Trump ad Orban

Il filo sionismo antisemita, l’ibrido politico e ossimoro della nuova ideologia. «Goduria per tutta la feccia nazistoide, per la congrega suprematista e per l’internazionale razzista potere essere ferocemente antisemiti con la patente di amico di Israele. È il capolavoro della partnership the Donald & the Bibi». Domanda finale di un Moni Ovadia quasi da shoc. «Ma se gli ebrei del tempo di Hitler fossero stati come gli israeliani alla Nethanyahu, i nazisti avrebbero progettato la Endlösung? La mia risposta è: non credo. I nazisti odiavano l’ebreo ubiquo, apatrida, cosmopolita, dall’intelletto critico, attivatore di rivoluzioni, distruttore di idolatrie». Oggi invece. Conclusione politica finale: Bibi Netanyhau (galera permettendo) festeggiera la futura composizione del parlamento europeo con il rafforzamento dei partiti populisti, reazionari e fascistoidi di una Europa ancor più appiattita sui desiderata israeliani e non contrasteranno occupazione, colonizzazione ed estensione degli insediamenti.

 

AVEVAMO DETTO

L’Italia di ‘Faccetta Nera’, l’Islam e il fascismo

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro