
Il Parlamento Ue condanna Orban. Le accuse al governo di Viktor Orban, contenute nel rapporto dell’europarlamentare olandese Judith Sargentini, riguardano soprattutto violazioni dello stato di diritto nel campo dell’indipendenza della magistratura e dei media, della libertà accademica, della libertà religiosa, della protezione delle minoranze e della possibilità di operare per le Ong e la società civile, nonché casi di corruzione, appalti irregolari e frode nell’uso dei fondi Ue.
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione Sargentini sulle violazioni dello stato di diritto in Ungheria, dando così l’ok all’applicazione dell’articolo 7 dei Trattati, che nella sua fase più avanzata può condurre a sanzioni contro il Paese. A favore hanno votato 448, 197 si sono espressi contro, 48 si sono astenuti, per un totale di 693 votanti.
Ora la parola passa al Consiglio europeo, ovvero ai capi di Stato e di governo dell’Unione. E’ la prima volta il Parlamento ha adottato tale iniziativa per l’attivazione dell’articolo 7 per una grave minaccia allo Stato di diritto, alla democrazia e ai diritti fondamentali in uno Stato membro, in questo caso l’Ungheria.
Il Partito popolare europeo europeo si è spaccato, con la maggioranza del gruppo che ha votato a favore delle sanzioni a Orban e una minoranza, tra cui Forza Italia, che si è espressa contro. “Se fossi stato un eurodeputato, oggi anche io avrei votato per l’attivazione dell’articolo 7”, ha detto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che fa parte del Ppe.
Solo 59 i voti contrari tra gli eurodeputati del Partito popolare europeo. Il movimento 5 Stelle è stato l’unico all’interno del gruppo (Efdd) a votare in favore delle sanzioni all’Ungheria di Viktor Orban, mentre gli europarlamentari della Lega, insieme a tutti gli altri componenti del gruppo Enf, hanno votato contro.
Dura la condanna della Lega. “Le sanzioni contro Orban e l’Ungheria votate dal Parlamento Europeo sono una pagina bruttissima per la democrazia e l’intera Europa”, ha commentato la capogruppo del partito al Parlamento Europeo, Mara Bizzotto. “Spero che Orban, dopo questo affronto, molli il Ppe ed entri a far parte del nuovo blocco identitario e sovranista che stiamo costruendo in vista delle Europee del 2019″. Dopo l’Ungheria di Orban e la Polonia di Kaczyski e Morawiecki, nei prossimi mesi la sinistra e la Ue metteranno nel mirino anche l’Italia, il nostro governo e il nostro leader Matteo Salvini. Non so se gli amici 5 Stelle abbiano compreso questo rischio”. O forse si.
Problema politico per il governo italiano che, come ricorda il Partito democratico, dopo le scelte parlamentari del Ppe, salvo la defezione denunciata di Forza Italia isolata, “la parola passa al Consiglio Ue e toccherà al Governo italiano chiarire da che parte sta, visto che i leghisti hanno votato a difesa di Orban e i grillini hanno votato contro”.
Onu, Italia razzista, Steve Bannon: tanti nemici tanto onore?