Pigghja nu bastuni e tira fori li denti

Questa settimana Polemos, vista la coincidenza col voto politico, al termine di una campagna elettorale orripilante, tra poco voto utile e tantissimo inutile, si dedica alla musica. A quella musica popolare che esalta i cuori sulla metrica di una vecchia poesia anti-borbonica riemersa negli anni Settanta in Italia. Dedicata a chi si lamenta oziosamente, ululando e non capendo. Seduto davanti alla tv, chattando, virtualmente, mentre fuori la vita necessita di azione.
Un inno al bastone in quanto materia reale, non plastificata. Oggetto di legno nodoso e che si può trovare non in un centro commerciale ma in un bosco, camminando.
Un inno alla bellezza del fare del pensiero un’azione. A diventare protagonisti della propria vita, senza restare attoniti a discutere sulle ultime banalità di Gramellini, come fossero fiorellini di campo a fronte della montagna crescente di ignoranza razzista e xenofoba in salsa fascistoide.
Un inno a sovversione e conversione. Non si può essere rivoluzionari se prima non si rivoluziona se stessi, cito a memoria Ludwig Wittgenstein. E aggiungo che la conversione all’ecologia, alla semplicità della vita, alle cose povere essenziali sia necessaria. E il bastone fisico neanche servirebbe se ognuno di noi, nella convivialità, con quel senso di cura e attenzione che precede ogni gentilezza, non subisse l’affronto del conformismo e della narrazione tossica della realtà che ci circonda.

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Un servo, tempu fa, dintra a na piazza,
prigava Cristu in cruci e ci ricia:
«Cristu, lu me padruni mi trapazza,
mi tratta comu n’ cani pi la via.
Si pigghja tuttu cu la sua manazza,
mancu la vita mia dici ch’è mia.
Distruggila, Gesù, sta malarazza!
Distruggila, Gesù, fallu pi mia! Fallu pi mia!»
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
E Cristu m’arrispunni dalla cruci:
‹Picchì, si so spizzati li to vrazza?
Chi vuoli la giustizia, si la fazza.
Nisciuno ormai chiù la farà pi tia.
Si tu si n’omu e nun si testa pazza,
ascolta beni sta sintenzia mia,
ca iu ’nchiudatu in cruci nun saria
s’avissi fattu ciò ca dicu a tia,
ca iu ’nchiudatu in cruci nun saria.›
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?
Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.

https://www.youtube.com/watch?v=ZAckx0A2MKw

Il testo è quello usato da Domenico Modugno, in questa versione lo canta Ginevra Di Marco, accompagnata al bastone da Margherita Hack. La poesia originale si intitola Un servu e un cristo, antichissimo testo popolare siciliano che venne pubblicato nel 1857 dal poeta e filologo Lionardo Vigo Calanna nella sua “Raccolta di canti popolari siciliani”.

Questa la poesia originale.

Un servu tempu fa di chista piazza
Cussì priava a Cristu e nci dicìa
“Signuri ‘u me patruni mi strapazza,
mi tratta comu ‘n cani pi la via
tuttu mi pigghia cu la so’ manazza
mancu la vita mia dici ch’è mia,
si jeu mi lagnu peju m’amminazza
chi ferri mi castja a prigiunia
undì jò mo ti prejiu sta malarazza
distruggimmilla Tu Cristu pi mmia
distruggimmilla Tu Cristu pi mmia.”

(1) “…E tu forsi chi hai ciunchi li vrazza,
oppuru ll’ha ‘nchiovati com’a mmia
cu voli la giustizia si la fazza
non speri ch’autru la fazza pe ttia;
si tu si omu e non si testa pazza
metti a profittu ‘sta sintenzia mia
jò non sarrìa supra sta cruciazza
s’avissi fattu quantu dicu a ttia!”

(2) “…E tu chi ti scurdasti, o testa pazza,
chiddu ch’è scrittu ‘nta la liggi mia?
Sempri in guerra sarà l’umana razza
si cu l’offisi l’offisi castija;
a cu l’offenni, lu vasa e l’abbrazza
e in Paradisu sidirai ccu mia:
m’inchiuvaru l’ebrei ‘nta sta cruciazza
e celu e terra disfari putia.”

Note al testo:

(1) La strofa originaria
(2) La strofa “ricondotta nel grembo di Santa Madre Chiesa”

Coraggio bambini, imparate a fare le cose difficili

Contro chi saccheggia la nostra terra e uccide il futuro

Elogio della mitezza e del conflitto

Altri Articoli
Elogio del margine
Per non essere intrusi nella nostra storia
Remocontro