Per il Capo dell’esercito britannico possibile guerra con la Russia

Coro anglo britannico

Independent.co.uk
La guerra informatica con la Russia ora è una minaccia più grande del terrorismo, avverte il capo dell’esercito britannico.

New York Times
Cercare una cura per i cyber attacchi difficile da definire

El Pais
Il capo delle Forze Armate britanniche chiede più denaro per affrontare la minaccia russa

Potremmo non avere scelta sul conflitto con la Russia, afferma Sir Nick Carter

Dall’Indipendent. Gli stati nemici usano “armi” ibride che vanno dagli assassini agli attacchi informatici all’uso di notizie false e alla corruzione. Una minaccia per il Regno Unito e l’Occidente più grave del terrorismo, per il capo dell’esercito britannico. E il ‘nemico’, non è più sovietico, ma è sempre quello ad est. La Russia di Vladimir Putin, campione di questa forma di combattimento clandestino, «La minaccia statale più complessa e potente per il nostro paese dalla fine della Guerra Fredda “, ha detto il generale Sir Nick Carter, aggiungendo che questa era anche la visione dei colleghi comandanti negli Stati Uniti, in Francia e in Germania.

Non è che sta per scoppiare davvero la guerra, prova poi a frenare il Sir con la divisa. Ma subito dopo cita Trotsky. «Potresti non essere interessato alla guerra ma la guerra è interessata a te». Le strategie imputate al Cremlino si sono evolute dai tempi della Guerra Fredda, con interferenze nelle elezioni occidentali, il referendum sulla Brexit e la destabilizzazione degli alleati dell’Occidente. Temi e polemiche già note, sviluppare siano a ieri sopratutto negli Stati Uniti, con un mix di accuse che vanno dalla campagna elettorale Usa, mai direttamente citata, ad un presunto tentativo di colpo di Strato in Montenegro.

L’allarme del Generale Carter al Royal United Services Institute arriva in un momento in cui il governo britannico sta decidendo severi tagli alla difesa, ed appare quantomeno sospetta. In controcorrente il nuovo segretario alla Difesa, Gavin Williamson, che ha promesso finanziamenti per le forze armate. E l’allarme sulla cyber minaccia russa sui tinge di sospetto. C’è preoccupazione reale che l’attenzione sulla “minaccia islamica” abbia oggettivamente distratto da altre sfide. Califfato sconfitto sul terreno il Siria, ma la minaccia dal terrorismo internazionale, ammette il generale, si sta diversificando ed estendendo al altre parti del mondo.

Ma ecco che il generale Sir, rilancia verso la Russia. «Non definirei il terrorismo come una minaccia esistenziale per il nostro paese. È chiaramente una minaccia molto significativa ma … è la crescente minaccia da parte degli stati e del conseguenze che ne derivano per l’esercito che penso sia una preoccupazione più immediata». Sfida strategica contro la Nato. Cattivi minacciosi e abilissimi, almeno nel racconto allarmistico riferito da Indipendent. «Per contrastare la minaccia, ci dovrebbe essere la consapevolezza che il Cremlino rispetta coloro che si oppongono, e quindi gli stati confinanti dovrebbero essere aiutati a resistere alla guerra ibrida mentre, allo stesso tempo, il Regno Unito deve rafforzare le proprie difese cyber».

 

IL VIDEO EURONEWS

 

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro