
16 anni di guerra in Afghanistan sono costati in miliardi: 7,5 italiani, 827 Usa, 900 totali. Più di un milione al giorno del nostro Paese in questa guerra. Quella che il rapporto MILeuroX ha definito la “più lunga e costosa campagna militare della storia repubblicana italiana”. 53 i nostri morti, 3.500 della NATO. L’enormità dei civili afghani uccisi merita trattamento a parte. Rimaniamo ai soldi. Le stime dei costi sono opera degli analisti delle università americane Harward e Brown. La cifra raddoppia addirittura se si tiene conto dei costi aggiuntivi. Il rapporto “Afghanistan, sedici anni dopo” dice una cosa semplice: per ogni afgano sono stati spesi 28 mila dollari in guerra, cifra che fa impallidire a leggere il reddito medio annuo per cittadino di quel Paese che è di 600 dollari.
L’Italia ha speso 7,5 miliardi ripartiti tra il costo ufficiale della partecipazione alle missioni militari dal novembre 2001 (Enduring Freedom fino al 2006, ISAF fino 2014, Resolute Support dal 2015) di 6,3 miliardi di euro, più di un milione di euro al giorno, e “l’esborso di 360 milioni a sostegno delle forze armate afgane (120 milioni l’anno a partire dal 2015) e circa 900 milioni di spese aggiuntive relative al trasporto truppe, mezzi e materiali da e per l’Italia, alla costruzione di basi e altre infrastrutture militari in teatro, al supporto operativo della Task Force Air (Emirati, Qatar e Bahrein) e degli ufficiali di collegamento distaccati presso Comando Centrale USA di Tampa, Florida, al supporto d’intelligence degli agenti AISE, della protezione attiva e passiva delle basi, al supporto sanitario del personale della Croce Rossa Italiana, alla protezione delle sedi diplomatiche nazionali e alle attività umanitarie militari strumentali (CIMIC, classificate all’estero, con più realismo, come Psy Ops, cioè guerra psicologica: aiuti in cambio di informazioni). Si arriva così a oltre 7,5 miliardi, a fronte di 260 milioni investiti in iniziative di cooperazione civile”.
Più dolorose dei soldi spesi il conto delle vittime civili che, si legge nel rapporto, sono ”in aumento, soprattutto bambini. Secondo le stime più attendibili sono oltre 140 mila morti dall’inizio dell’intervento occidentale in Afghanistan, per metà combattenti talebani (o presunti tali), l’altra metà quasi equamente divisa tra giovani afgani delle forze di sicurezza e civili, almeno 26 mila — secondo uno studio condotto dalla Brown University — i civili uccisi nel corso della missione ISAF (2001-2014), cui si aggiungono quasi 9 mila morti — secondo i dati pubblicati dalla missione ONU in Afghanistan (UNAMA) — dall’inizio della missione RS (2015). A questi si aggiungono oltre 3.500 soldati NATO (di cui 53 italiani, più 650 feriti), almeno 1.700 contractor di varie nazionalità e oltre 300 cooperanti 17 stranieri”.
16 anni di guerra per cosa? Lieve calo di analfabetismo (da 68% a 62%), lieve migliorameno della condizione delle donne nelle aree urbane, merito delle ONG più che della Nato. Di contro, il tasso di mortalità infantile è il più elevato al mondo (100 su 1000 muoiono nel primo anno di vita) e l’aspettativa di vita è di 51 anni, terzultima nel mondo. E’ tra i Paesi più poveri al mondo. Non c’è da stupirsi se tra i richiedenti asilo in Europa negli ultimi anni, gli afgani sono di più dei siriani, dopo 16 anni di guerra, conclude il rapporto di MILeuroX
AVEVAMO DETTO