DOCUMENTARIO – Il terremoto come un esilio raccontato ne “I Due Paesi”

Il mondo è pieno di divisioni, la complessità delle persone che lo abitano è infinita, le differenze sono tante. Ecco, ora immaginate di dividere il mondo in due in cui una parte è completamente distrutta, nell’altra si deve necessariamente vivere tutti insieme. Un esilio comune in cui si dorme insieme, si mangia tutti insieme, si prega, si gioca e si guarda la tv. Tutti insieme, ogni giorno. E ogni mondo è paese come si dice troppo spesso, o meglio in un paese c’è il mondo, nella sua complessità. Siamo a San Ginesio, piccola comunità dell’appennino marchigiano che, dopo il terremoto del 30 ottobre, si ritrova un cartello bianco con una scritta rossa davanti al proprio centro storico: “Zona Rossa – vietato l’accesso”.

Gli abitanti del paese, come in tante altre località del centro Italia, hanno abbandonato le proprie abitazioni e vivono nell’ostello comunale dove trascorrono le giornate nell’emergenza quotidiana. Sono vivi ma senza casa. Generazioni e culture differenti sono a contatto per l’intera giornata ed ecco che dalla tragedia riemerge lo spirito e la resistenza di persone che ritornano a costituire una comunità.
Il breve documentario di Giovanni Culmone coglie la difficile convivenza tra le persone senza evidenziare la tragicità e la violenza della circostanza, la telecamera non invade gli spazi né la riservatezza degli individui, viene accompagnata, senza parole lascia raccontare le immagini.

Raccoglie lo smarrimento umano degli anziani e il terremoto come avventura visto dai bambini. Il lavoro è caratterizzato da questi contrasti, di stile e di contenuto, il più evidente dei quali riguarda il paese in sé: da un parte un borgo silente e congelato nel tempo al giorno del terremoto, dall’altra una vita che cerca di andare avanti tra le mura di vetro dell’ostello e nei gesti quotidiani delle persone (la festa delle castagne, la parrucchiera che riapre in una stanza dell’ostello, l’angolo cucito per le signore anziane, ecc). Due paesi a tutti gli effetti.

IL DOCUMENTARIO COMPLETO

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro