Thailandia, terrorismo di casa nel regno burletta

In copertina Re e Regina del regno di Thailandia (GLI EX REGNANTI A CUI E’ SUCCEDUTO IL FIGLIO)
Bhumibol Adulyadej Ramadhibodi Chakrinarubodin Sayamindaradhraj Boromanatbophit, nato a Cambridge, Gran Bretagna, il 5 dicembre 1927, attuale re di Thailandia, nono sovrano della dinastia Chakri. Conosciuto anche con il nome di Rama IX, è salito al trono il 9 giugno 1946. Bhumibol è legalmente un monarca costituzionale. Da quando è sovrano, vi sono stati 16 colpi di stato, 17 costituzioni e 29 cambi di primi ministri. Ha usato la sua influenza a volte per fermare i colpi di stato militari, rifiutando  a volte di riconoscere l’autorità dei generali che li avevano promossi, a volte no.

COSA SAPPIAMO FINORA DELLE ESPLOSIONI IN THAILANDIA

At least one dead and 20 people injured after bombs exploded in Hua Hin

Una serie di esplosioni ha colpito cinque delle più popolari località turistiche nel sud della Thailandia l’11 e il 12 agosto, provocando quattro morti e decine di feriti. Le autorità tailandesi escludono che si tratti di terrorismo internazionale, ma attribuiscono la responsabilità a gruppi di ribelli locali.

Quattro delle esplosioni sono avvenute a Hua Hin, località a circa duecento chilometri a sud di Bangkok che hanno provocato la morte di due persone e il ferimento di altre ventuno. A Hua Hin si trova il palazzo reale Klai Kangwon, dove spesso risiedono il re Bhumibol Adulayadej e la moglie Sirikit.
Oggi in Thailandia si festeggiava il compleanno della regina, ed è festa nazionale nel regno burletta.

Altre due esplosioni sono avvenute a Surat Thani, dove è morta una persona. Due altri ordigni sono esplosi a Patong e a Phang Nga, località turistiche sull’isola di Phuket. A Patong c’è stato un ferito, che non è in gravi condizioni. In una esplosione avvenuta a Trang è morta una persona.
I due italiani feriti nelle esplosioni di questa notte se la sono cavata senza gravi danni.

Cosa sta accadendo nello strano regno
Il 7 agosto una nuova e controversa costituzione è stata adottata in Thailandia, dopo un golpe militare sostenuto di fatto dal Re, e un referendum finale nel Paese. Circa 50 milioni gli elettori chiamati alle urne, ma solo il 55 per cento degli aventi diritto è andato a votare, secondo i mezzi d’informazione locali. Il paese, come accennato, è governato dal 2014 da una giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato.

Nel sud della Thailandia, nelle regioni di Pattani, Yala e Narathiwat, sono attivi i ribelli separatisti, che al momento sono i principali indiziati per gli attacchi, anche se non ci sono state rivendicazioni. Si tratta di circa venti gruppi armati, riuniti nel Fronte nazionale rivoluzionario, che combattono da anni per ottenere l’autonomia della regione, al confine con la Malesia, dove vivono due milioni di persone di religione musulmana.

Il conflitto tra questi gruppi armati e l’esercito ha prodotto circa seimila vittime. I separatisti del sud, tuttavia, non hanno mai colpito località turistiche e se fosse confermato che sono i responsabili di quest’ultimo attacco significherebbe un cambiamento nella strategia militare del gruppo.
Altre due piste di terrorismo interno prese in considerazione: quella dei nazionalisti delle camice rosse, i sostenitori degli ex premier Thaksin e Yingluck Shinawatra, e quella, meno probabile, degli uiguri, una minoranza turcofona di religione islamica.

THAILANDIA IERI TRA CARTOLINA E CARICATURA

1.
Terrorismo a Bangkok nella Thailandia golpista
Ago 18, 2015
http://www.remocontro.it/2015/08/18/terrorismo-bangkok-thailandia-golpista/

Esplosione nel centro di Bangkok. Almeno 22 vittime (sette stranieri) e 123 i feriti. Nessuna rivendicazione. La strana situazione politica dopo il golpe militare di un anno fa (Leggi Remocontro del 20 maggio 2014 ) e il Re despota senescente …

2.
Thailandia a rischio tra Re senescente e giunta militare
Ago 29, 2014
http://www.remocontro.it/2014/08/29/thailandia-rischio-tra-re-senescente-giunta-militare/

Il generale golpista Prayuth Chan-ocha diventa Primo ministro di Thailandia per nomina di Re Bhumibol Adulyade, 86 anni, sul trono da 68. Il regno di Rama IX, l’altro nome del Re, è il più lungo tra quelli dei sovrani attualmente …

3.
Golpe in Thailandia. Carri armati in strada. Ora è legge marziale
Mag 20, 2014
http://www.remocontro.it/2014/05/20/golpe-in-thailandia-carri-armati-in-strada-legge-marziale/

Comanda l’esercito che -dopo aver decretato la legge marziale- ha anche ordinato la censura di tutti i media. Dieci canali tv sono stati privati delle antenne di trasmissione. Intanto soldati e mezzi militari sono stati schierati in centro a Bangkok. …

4.
Il regno imbalsamato di Thailandia sconvolto dagli scontri
Dic 27, 2013
http://www.remocontro.it/2013/12/27/thailandia-scontri-bangkok-ucciso-un-poliziotto/

Ancora scontri in Thailandia. Un poliziotto è morto e almeno 32 persone sono rimaste ferite in scontri tra centinaia di manifestanti anti-governativi e la polizia. Disordini per le elezioni del 2 febbraio. La Commissione elettorale thailandese raccomanda al governo di …

5.
Thailandia caos: Premier contestata e senza Parlamento
Dic 10, 2013
http://www.remocontro.it/2013/12/10/thailandia-e-rebus-chi-va-prima-casa-premier-o-parlamento/

Tensione alle stelle e timore di ulteriori disordini. Oltre centomila persone in piazza a Bangkok, marcia verso il Palazzo del governo. Elezioni generali il 2 febbraio. Il potere ereditario della famiglia Shinawatra. L’ex premier Thaksin, in esilio per corruzione s’è …

6.
Thailandia nel caos e l’ex presidente diventa montenegrino
Dic 02, 2013
http://www.remocontro.it/2013/12/02/la-thailandia-caos-per-lex-presidente-ora-montenegrino/

In Thailandia è quasi rivoluzione. A Bangkok gli antigovernativi assediano i palazzi del potere. I dimostranti che vogliono cacciare il governo di Yingluck Shinawatra hanno preso il controllo della tv pubblica dopo aver assediato la premier stessa. In 3 giorni …

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro