Gran Bretagna, sai dov’è l’isola di Wight?

Foto e testi di Giovani Tagini tratte dal web magazine www.travelglobe.it
Potete proseguire la lettura su TravelGlobe Magazine

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”30″ gal_title=”gran bretagna”]

 

Foto 1. La quintessenza della tradizione inglese? Il tè del pomeriggio! Se poi la giornata è soleggiata e calda, quale luogo migliore del parco dell‘Hotel The Royal a Ventnor?

 

Foto 2. La lunga spiaggia di sabbia finissima di Ventnor vista dal mare. Questa piccola cittadina è uno dei centri balneari più eleganti e soleggiati dell’intera isola.

 

Foto 3. Nella centralissima High Street a Cowes, a due passi dallo yachting club, si trova il Pier View, uno dei più celebri e storici pub dell’isola, famoso per le numerose birre artigianali e premiato per il miglior hamburger dell’isola.

 

Foto 4. Le pittoresche abitazioni di pietra con tetti in paglia di grano, chiamati thatched roof, sono presenti solo in due antichi borghi, Shanklin e Arreton. Alcune di esse sono state costruite più di duecento anni fa. Le più belle si possono vedere nel centro di Shanklin, nella baia di Sandown.

 

Foto 5. Il Perks of Ventnor è a tutti gli effetti il più classico e bel pub inglese di Wight. Le pareti sono tappezzate di foto dei Beatles, dei Rolling Stones e di tutti gli artisti del famoso concerto rock del 1970. Da non perdere.

 

Foto 6. Per gli amanti del tè, il Vernor cottage di Shanklin è il posto giusto. Qui si trovano i migliori infusi provenienti da tutto il mondo e una divertente e ricca collezione di teiere. Molto curato e accogliente il giardino adiacente.

 

Foto 7. La cittadina di Yarmouth sorge lungo la foce del fiume Yar. I suoi canali fluviali, protetti e poco soggetti alle maree, la rendono uno di porti turistici più importanti, luogo ideale per lunghe passeggiate nel verde e perfetto per gli amanti della pesca.

 

Foto 8. I giardini e la facciata della Osborne House a East Cowes, fascinosa residenza estiva della regina Vittoria e del principe Alberto, progettata in stile rinascimentale italiano. Si possono visitare i grandiosi saloni, gli appartamenti privati e il maestoso giardino. Da pochi anni si può accedere anche alla spiaggia privata della sovrana.

 

Foto 9. Lusso raffinato e discreto al Priory Bay hotel, tipica country house in pietra. Costruito sui resti di un antico monastero e di fienili risalenti all’undicesimo secolo, offre il meglio che si possa desiderare: suites imperiali, Rolls Royce, spiaggia privata, campo da golf, piscina e un bellissimo parco all’inglese.

 

Foto 10. A St. Helens, nella punta più a est dell’isola, durante la fase di bassa marea affiora un lungo sentiero asfaltato, che percorre una grande piana coperta interamente da alghe verdissime. Luogo perfetto per lunghe passeggiate a piedi o in biciletta o per praticare birdwatching. Bisogna consultare le fasi di marea per evitare di trovarsi con i piedi nell’acqua.

 

Foto 11. L’ultimo raggio di sole illumina il Ventnor Fishery Market e la passeggiata che costeggia il mare. Nelle serate estive il sole tramonta tardi.

 

Foto 12. La statua ad altezza naturale di Jimi Hendrix, spicca nel giardino del Dimbola Lodge Museum. Qui suonò il 30 agosto 1970 e fu la sua ultima grande esibizione pubblica prima della sua morte.

 

Foto 13. Durante la fase di bassa marea la spiaggia di Ride si estende per centinaia di metri, dando la sensazione di potersi unire con Gostport sulla terra ferma, ma è solo una sensazione ottica.

 

Foto 14. Lungo The Solent, tratto di mare che divide Wigth dalla terra ferma, si praticano regolarmente sport di vela grazie al vento regolare e costante. Numerose sono le regate che si svolgono proprio in questo stretto canale.

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro