BASTIAN CONTRARIO
Si avvicina il freddo
rischio balle influenzali

Nel 2014, dal 28 novembre al 3 dicembre, l’ipotesi che un vaccino antinfluenzale (il Fluad) avesse causato la morte di alcune persone è stata riportata da quasi tutti i giornali italiani e anche nei telegiornali Rai. L’elenco comprende tutti i maggiori quotidiani italiani ma anche una lunga fila di quotidiani locali: le uniche variazioni riguardano il numero dei morti, fino a 13 secondo alcuni quotidiani. Il 3 dicembre giunge la smentita, pubblicata da quasi tutti gli stessi giornali ma con poca evidenza: “Vaccini antinfluenza, scagionato il Fluad. L’agenzia europea: non c’è nessun rapporto tra il farmaco e le morti”. Il giorno dopo solo due giornali riportano la notizia in prima pagina: Leggo e Il Giornale di Sicilia. Per il Bastian è un esempio di come, anche nei giornali più autorevoli, il gusto per il titolo “forte” vince sulla fondatezza della notizia. Purtroppo.

 

bufala

 

Purtroppo il Bastian deve occuparsi ancora del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che fra un mese, il 6 novembre, tornerà a New York. Non si sa bene perché, e soprattutto con l’inevitabile ambiguità (alla quale ormai siamo purtroppo abituati) su chi ha pagato cosa e a chi nell’ultimo viaggio americano, con il sospetto che le spese siano a carico del Comune, cioè dei cittadini romani. Sappiamo cosa ha detto di lui Papa Francesco sulla “trasferta” mariniana a Philadelphia, conosciamo la straordinaria considerazione di sé del sindaco ma continuiamo a non capire perché la giunta che presiede è pressoché ammutolita. E al Bastian viene il sospetto che i suoi colleghi di giunta pensino: Marino fa meno guai volando in America (anche se costa molto, ma non a lui) che fingendo di occuparsi di Roma. Cari concittadini romani, siete proprio contenti che Marino ha detto e ripetuto: di qui non mi muovo, per altri venti e più anni?

 

marino

 

Il Bastian si diverte a leggere le perfide sculacciate che Luca Sofri rifila a noi colleghi della stampa italiana, quando verifica la “distanza” dei titoli dalla sostanza della notizia. Per esempio: la Repubblica del 28 novembre 2012 titola “Maltempo, paura in Toscana. A nuoto nei sottopassi di Firenze”. Nel testo: 64 millimetri di acqua in meno di 4 ore hanno riempito sottopassi e strade. Ma non si parla di nuoto. Ancora La Repubblica (29 ottobre 2014): “Camusso dice: Renzi è a Palazzo Chigi per volere dei poteri forti, lo ha ammesso Marchionne”. Ma nel testo la Camusso non era citata. Altro titolo de La Repubblica, del 30 novembre 2010: “Il nuovo asse tra D’Alema e Veltroni mette una ipoteca sulla leadership Bersani”. Ma nel testo si legge : “L’intesa tra i due è in realtà ancora molto lontana”. Il Bastian continua a essere impressionato dalla mania di forzare i titoli per dare più risalto a una notizia, anche se questa non esiste.

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro