
L’autore del pezzo su The Guardian racconta che a casa sua, in Svezia, coi figli si parla soltanto inglese, salvo una parola, una sola, usata dalla moglie con la figlioletta: ‘snippa’. Il termine svedese per i genitali di una ragazza, l’equivalente femminile di Snopp, che significa “Willy”, “ma per cui non riesco a trovare una parola inglese che si adatti altrettanto bene”. Già, l’eterno problema di pisello e diminutivi, o Patatina, o altre interpretazioni linguistiche locali nella difficile ricerca di un termine che indichi una parte importante ma consueta senza caricarla di malizia sempre e solo adulta.
Poi è accaduto che un cartone animato per bambini in televisione, dove i pupazzi dei due genitali ballano, diventato virale all’inizio di quest’anno, è stato chiamato ‘Snoppen och Snippan’, con Snippan tradotto dai media inglese come ‘scintillio’. Ma non scintilla per niente, e resta ‘Snippa’. Ora in Svezia si discute sull’origine linguistica di Snippa, chi ha scoperto la parola vincente. Pare che Snippa sia nata femminista. Una mamma in attesa scopre che la discriminazione sessuale tra maschi e femmine esiste anche nel definire senza volgarità adulta l’innocente sesso dei bambini.
La ‘inventrice’ di Snippa è Anna Kosztovics, una assistente sociale di Malmö, che ha iniziato nel 2000 a diffondere la nuova parola. E in Svezia le questioni educative, Snopp o Snippa che sia, sono prese sul serio. Uno studioso alla Södertörn University di Flemingsberg, Karin Milles, sostiene che il successo della parola deriva dal fatto che sembra una forma femminile di Snopp, anche se questo diventa problematico per alcune femministe. Questione linguistica tra svedese inglese e italiano delicata e difficile da tradurre. Le femministe svedesi rivendicato la parole ‘Fitta’, la nostrana fica.
Suona decisamente meglio Snippa. Del resto, riporta il seriosissimo ‘The Guardian’, se c’è una, e una sola, parte del corpo che non ha avuto un nome, allora le persone la sentono e la vivono come un tabù’. Petter Bragée, il produttore televisivo svedese di ‘Snoppen och Snippan’, sostiene che ogni parola è stata pesata per la sua correttezza politica e rispetto femminile. All’inizio quel nuovo termine è stato utilizzato quasi esclusivamente nelle scuole materne, ma ora si è diffuso in tutta la Svezia e nel nord Europa. Ora prova a raggiungere anche l’Italia. Snippa meno scontato di patatina.