
Mafia capitale non è un problema solo di Roma ma anche dei Comuni del litorale romano, come purtroppo confermano le inchieste della magistratura, l’ultima su Ostia. E Liborio Iudicello, superstipendiato segretario generale del Campidoglio (239mila euro l’anno) era arrivato al Comune di Roma chiamato dall’allora sindaco Alemanno, e poi confermato dal neo sindaco Ignazio Marino. I trasporti romani continuano a “regalare” notizie sconcertanti: sciopero bianco dell’Atac, Metro C e Metro A sempre con ritardi pazzeschi e aria condizionata a singhiozzo. E domani 10 luglio c’è uno sciopero di 4 ore del trasporto pubblico indetto dalla sigla sindacale Sul-Ct (?). Per il 17 luglio è previsto un altro sciopero indetto da Ugl e Orsa (già, le sigle sindacali aumentano…). Domanda del Bastian contrario: ma la pur gloriosa storia sindacale italiana non viene infangata da queste nuove sigle la cui identità sembra quella dell’essere prima di tutto contro i cittadini? O è una delle maledizioni squisitamente romane?
Condanna a tre anni per Silvio Berlusconi: aveva regalato 3 milioni al senatore Sergio De Gregorio perché lasciasse il centro sinistra per sfiduciare il governo Prodi. Era stato il “faccendiere” Valter Lavitola a portare valigette di denaro (con banconote da 500 euro) a Palazzo Madama, sede del Senato. E Lavitola chiese a Berlusconi cinque milioni di euro per una serie di “servigi” da lui eseguiti per Berlusconi. Berlusconi è “molto irato” per la sentenza. Il Bastian chiede: a quanti giorni di carcere corrisponde una condanna a tre anni per Silvio Berlusconi? Inutile fare scommesse: neppure un giorno.
Maria Giulia Sergio è un’italiana convertita all’Islam, e fin qui niente di male. Il guaio è che la conversione, per lei, significa portare la guerra contro chiunque non si converta all’Islam. Fatima, così si chiama ora , è stata intervistata da Sky, e ha con grande foga snocciolato le “verità” dell’Islam nella versione Isis: uccidere tutti ma proprio tutti gli infedeli. Il Bastian contrario confessa di essere rimasto molto colpito dall’eloquio (in italiano) di Fatima, soprattutto per l’insistente ripetizione di “okkey?” dopo tre o quattro parole. E il Bastian le vorrebbe chiedere: ma non ti sfugge il senso del ridicolo di tutti quegli okkey che certamente non appartengono ad alcuna vulgata islamista? Ci fai o ci sei?
Sulla vicenda greca il Bastian si permette di segnalare due articoli a suo parere importanti sul Corsera di oggi: l’editoriale di Sergio Rizzo –le ragioni (smarrite) della UE- e il pezzo di Beppe Severgnini (Non ascoltiamo gli apocalittici, ripariamo l’auto e ripartiamo).