
Foto e testi di Giovani Tagini, tratte dal web magazine www.travelglobe.it a cura di Federico Klausner.
Potete proseguire la lettura sul magazine cliccando qui
Foto 1. Da Le Mans a Guérande, un insolito itinerario tra natura, arte e gastronomia, una Francia che non ti aspetti: un omaggio all’Italia, un artista fra giganti e un diamante che nasce dal mare.
Foto 2. In rue des Trois Sonnettes a Le Mans, nel cuore della città vecchia, tra case a graticcio e viuzze strette in lastricato, si trovano i ristoranti e i locali più pittoreschi e rinomati. Alcuni semplici bistrò specializzati nella gastronomia tradizionale della regione, altri più sofisticati e moderni, come lo stellato Michelin Le Beaulieu, gestito da Olivier Boussard soprannominato l’enfant prodige della cucina francese.
Foto 3. Attraversata dal fiume Mayenne, Laval è una vivace cittadina medioevale sorta intorno alle mura del castello della famiglia Guy. Da sempre considerata uno strategico nodo commerciale, tessile e culturale, la cittadina è una meta importante del classico tour dei castelli della Loira. Questo fiorente crocevia, grazie alla sua posizione privilegiata, conser-va un ricco patrimonio architettonico e culturale che nel 1993 gli è valso l’etichetta ufficiale di “città d’arte e storia”.
Foto 4. Da chissà quanto tempo, il centro storico di Laval ospita uno dei mercati ortofrutticoli più rinomati della regione, decine e decine sono i produttori che arrivano da molto lontano con i prodotti che la campagna francese sa produrre: solo frutta e verdure di stagione rigorosamente biologica. Sono piccoli banchi, gestiti dagli stessi contadini, a volte con un solo prodotto o poco più, ma di grande qualità e gusto; la garanzia che offre un unico passaggio, dal produttore al consumatore, provare per credere!
Foto 5. Se si cita Le Mans viene subito in mente la prestigiosa e mitica corsa automobilistica, la “24 ore” che nel mese di giugno porta 200.000 appassionati sportivi da tutto il mondo. Ma Le Mans non è solo gare automobilistiche, anzi, è molto di più: è il centro cittadino più visitato di tutti i paesi della Loira. Di origine romana, è uno dei più antichi e meglio conservati centri storici di tutta Europa. Da visitare sono i resti delle mura con le sue torri, la cattedrale gotica di San Giuliano, il guardiano della città, la fonte dei giacobini e il conservatorio di musica, ma in realtà ogni viuzza e ogni casa a graticcio raccontano la storia della città e meritano di essere visti.
Foto 6. Un’esperienza davvero unica è soggiornare in un’antica dimora di campagna, in una “maison de charme” dove trovare lo stereotipo dell’ospitalità francese dell’art de vivre. Non fa eccezione la Villa des Arts appena fuori Le Mans a Savigné-l’Évêque. Questa splendida dimora, da poco restaurata, è uno di quei casi che fa sorridere e riempie d’orgoglio noi italiani. Nella Francia più nazionalista questa villa omaggia lo splendore dell’Italia: il soggiorno rievoca i fasti pompeiani, le camere da letto richiamano “La primavera” del Botticelli e i giardini sono assolutamente all’italiana come pure la cucina… una bella soddisfazione!