-
-
Nel dedalo della sua medina vecchia di 1000 anni si mescolano inebrianti profumi di spezie, ristorantini francesi e souq. Qui spalancano le loro porte gli incantevoli riad trasformati in dimore di charme
-
-
Il riad Dar Darma è un palazzo del XVIII secolo, che si trova nell’antico quartiere del Moqf nel cuore della Medina a pochi passi della celebre piazza Jemaa El-Fna, cuore pulsante della città.
Il palazzo offre privacy assoluta e atmosfere di grande eleganza, solo quattro suite e due appartamenti, rendono questo riad la location perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del comfort in stile marocchino. Il recente restauro è stato fatto salvaguardando gli elementi di pregio: volte in legno dipinte a mano, preziosi gessi e portali antichi
-
-
I due appartamenti sono sapientemente arredati e ricercati nei decori: il Blu di 120 mq, con un grande salone centrale, camino e due stanze da letto e il Rosso di 140 mq con 2 camere da letto e un ampia sala dalle tonalità rosse, con antichi portali e soffitti lignei dipinti a mano. Le restanti suite di circa 70 mq garantiscono privacy e massimo comfort. La struttura offre agli ospiti un tradizionale bagno marocchino, massaggi, trattamenti di bellezza e una terrazza con vista sui tetti della città vecchia con piscina e area solarium
-
-
Il tè
-
-
Su richiesta, il Dar Darma mette a disposizione una guida esperta, che vi accompagnerà alla scoperta degli affollati suq dell’antica Medina, alla ricerca dell’artigianato locale: lampade marocchine, oggetti in terracotta o pelle e tessuti preziosi. Per trovare oggetti più contemporanei e vintage, bisogna visitare il quartiere del design Guéliz, con negozi più sofisticati in stile europeo
-
-
Per gli appassionati di food, il Dar Darma organizza lezioni di cucina, seguendo le antiche ricette di Chef Maria. Si prepareranno tipiche ricette marocchine come il tradizionale cous cous speziato con abbinamenti di carni e verdure, o il gustosissimo tajine di agnello ai datteri e mandorle o nella versione mista di carne e pesce. Si potrà riscoprire l’arte della pasta sfoglia nei briouat di verdure o preparare zuppe come la harira, a base di lenticchie e ceci. Un’esperienza divertente per imparare nuove ricette della tradizione locale
-
-
Il melograno si dovrebbe considerare il frutto simbolo del Marocco. Numerosissime le bancarelle che lo vendono intero o sotto forma di succo; molto usato in cucina, lo troverete quasi certamente nelle insalate o in aggiunta ai piatti tipici, come il cous cous di pesce profumato alla menta o preparato in salsa per accompagnare un tajine di verdure, pollo e noci; naturalmente non può mancare nei dolci della tradizione
-
-
A Marrakech oltre ai rinomati negozi di spezie, troverete anche le farmacie berbere (erboristerie): un insieme di colori e profumi. Decine e decine di ceste ricolme di prodotti naturali, tutti con peculiarità uniche, adatte per curare ogni sorta di malanno, suggeriti anche per trattamenti di bellezza o semplicemente usati per profumare l’ambiente. Sarà il commesso a raccontarvi ogni singolo prodotto e le sue caratteristiche, rimarrete stupiti del loro utilizzo e dei segreti dell’erboristeria marocchina
Foto i testi di Giovanni Tagini, tratte dal web magazine www.travelglobe.it a cura di Federico Klausner.
Potete proseguire la lettura cliccando qui